top of page

La grande kermesse della capitale della cultura italiana 2023 sta cominciando.


Il logo della capitale della cultura 2023

Due capitali: no… le due città Bergamo e Brescia si sono unite per mostrare meglio le loro peculiarità.

L’inaugurazione ufficiale nelle città avverrà il 20 gennaio e i festeggiamenti dureranno tre giorni.

Le due città vogliono dimenticare la brutta pagina della pandemia e risorgere finalmente con nuove iniziative. La cultura e lo spettacolo e tanta creatività per sconfiggere i periodi oscuri e per aprire una meravigliosa competizione tra le ’due’ capitali.

Perché Bergamo ‘Città dei mille‘? Questa scritta si trova sui cartelli turistici che segnalano la città ed è stata voluta da Giuseppe Garibaldi che aveva accolto nella spedizione per la Sicilia un grande numero di volontari bergamaschi, superiore a quello di altre città. Ma ora i ‘Mille’ bergamaschi sono soprattutto i giovani impegnati, gli studenti, i nuovi viaggiatori, i coltivatori delle scienze, tutte le persone entusiaste di attuare un nuovo ‘Risorgimento’. Le attrazioni restaurate e abbellite non si contano a Bergamo come a Brescia.

Brescia ha notevoli bellezze turistiche rimaste troppo a lungo scarsamente conosciute, a cominciare da Piazza della Loggia, salotto cittadino. Inoltre, è stato recentemente ristrutturato il Museo del Risorgimento che è un’attrazione da non perdere. Il Parco Archeologico di Brescia Romana (Brixia) è Patrimonio Mondiale dell’Umanità dal 2011 ma ha bisogno di conquistare nuovi visitatori più informati.

Nuove prospettive turistiche si sono aperte, oltre quelle note, angoli nascosti possono diventare poli di attrazione unici. Dal 28 gennaio sarà possibile visitare a Bergamo l’Accademia Carrara, chiusa temporaneamente per il riallestimento di alcune sale. Bergamo diventerà città della luce con tutti gli sfondi magici illuminati. Il primo festival della luce è nato a Lione circa trent'anni fa e raccoglie tanti nuovi simpatizzanti in molte città d'Europa che, a loro volta hanno aderito a questo prodigioso incantesimo di luci.

Il lago d’Iseo, specchio d’acqua in comune tra le due città, è meno grande degli altri laghi lombardi ma ha una sua identità e cultura. Una testimonianza del Neoclassicismo è l’Accademia Tadini a Lovere. Si progettano in questo anno manifestazioni sul lago, vicino a Montisola, la più grande isola tra quelle dei laghi italiani.

Chi non ricorda ' the floating piers‘, la famosa passerella galleggiante dell'artista Christo Javacheff, detto Christo semplicemente. La passerella univa la sponda di Montisola con la terraferma, nell'estate 2016.

Gabriella Capone

Foto di Gianfranco Rota: Bergamo Teatro Donizetti durante l'inaugurazione dell'Anno della Cultura con la presenza del Ministro Sangiuliano

Foto di Gianfranco Rota: Brescia Teatro Grande il 20 gennaio, giorno dell'inaugurazione con la presenza del Presidente Mattarella

23 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page