Il nuovo concetto di ristorazione del MOG (di Genova)

Situato nella centralissima via XX Settembre, il Mercato Orientale di Genova ha sede nell'antico chiostro, mai terminato, del convento annesso alla Chiesa della Consolazione, costruito tra il 1684 e il 1706.

STORIA DEL MERCATO ORIENTALE DI GENOVA
La sua apertura venne decisa il 21 ottobre 1893 tramite delibera comunale, incaricando gli ingegneri Veroggio, Bisagno e Cordoni per la creazione di un nuovo spazio dedicato al mercato dei prodotti agricoli che arrivavano dalla val Bisagno, fino ad allora tenuto in Piazza De Ferrari.
Il suo nome deriva dalla posizione in cui si trova rispetto al centro cittadino (a oriente).
Del chiostro originario in cui è situato, il mercato comprende dei colonnati ed il portale chiuso sulla piazzetta di accesso da via Galata, gli altri due lati sono stati completati con la sua realizzazione.
Il Mercato Orientale è il primo edificio costruito a Genova in calcestruzzo armato con il sistema Hennebique, occupa una superficie di 5500 mq. ed ha cinque accessi.
Inizialmente all'aperto, il mercato è stato successivamente coperto da lucernai per aumentare lo spazio interno disponibile. Le decorazioni interne sono in marmo bianco, mentre l'originale pavimento in pietra è oggi parzialmente coperto da cemento.
I lavori terminarono nel luglio del 1898 e il 2 giugno 1899 il mercato fu inaugurato dal sindaco Francesco Pozzo con una mostra floreale.
IL RESTAURO, IL PROGETTO MOG
Nel dicembre 2017 è stato presentato un progetto per il restauro e la valorizzazione del piano rialzato dell'edificio, dove è stato realizzato il MOG. Il progetto si è aggiudicato il primo premio nella categoria “Nuove modalità dell’abitare e del produrre” nel concorso dedicato alle trasformazioni urbane e al marketing delle città organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Dopo vari rinvii, la nuova struttura all'interno del mercato è stata inaugurata il 7 maggio 2019.

IL MOG OGGI
Oggi è un luogo ideale dove il passato incontra il presente in una struttura innovativa.
Sotto il suo tetto di cristallo si trova la “Piazza del Gusto” circondata da ristoranti, enoteche e gelaterie per soddisfare le diverse preferenze dei suoi visitatori.
Oggi al Mercato Orientale si può vivere un’esperienza unica ed ancora più completa, grazie a banchi di prodotti tipici Genovesi e Liguri, di frutta e verdura, formaggi, pescherie e macellerie.


SCOPRIRE IL MOG
Il MOG apre le porte ad una nuova concezione contemporanea di cucina e ristorazione, unite a spazi di condivisione e aggregazione.
La Piazza del Gusto comprende 10 food corner, un bar ed un’Osteria gestita da uno Chef stellato, il tutto completato da una sala polivalente, da spazi per eventi e intrattenimento e da corsi di cucina per amatori, appassionati e professionisti. I corner gastronomici sono orientati alla tradizione genovese unita all’internazionalità: pesto, pizza, pasta fresca, gelato, carne, panini, tacos, crêpes e tanto altro. Una location storica e suggestiva nel cuore del Mercato Orientale, un’offerta ricca e innovativa che proietta la città di Genova nello stile londinese e vittoriano di Covent Garden o in quello più esotico della Boqueria di Barcellona.
Il MOG è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:00
Per informazioni: