top of page

La ferrovia Genova-Casella: una storia lunga quasi 100 anni




La ferrovia Genova-Casella collega Genova con Casella, in alta valle Scrivia. Il tracciato è lungo poco più di 24km ed effettua un meraviglioso percorso paesaggistico attraverso le valli del Bisagno, del Polcevera e dello Scrivia.

Aperta all'esercizio nel 1929, dal 2010 è gestita dall'Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. di Genova. Chiusa nel 2013 a causa di frane lungo il percorso, la ferrovia è stata riaperta nel 2016 ed oggi prevede 20 corse giornaliere.

La ferrovia Genova-Casella è la ferrovia storica ancora funzionante meglio conservata d’Italia. Si tratta del mezzo di trasporto ideale per una gita fuori porta oltre che per i pendolari che si spostano tra Genova e l’entroterra.




I suoi binari a scartamento ridotto si snodano sul crinale appenninico attraversando forti pendenze, valli e boschi, come avviene nelle ferrovia di alta montagna.

Progettata nel 1907, la sua costruzione iniziò solo dopo la Iª guerra mondiale, nel 1921. Grandiose furono le opere di sbancamento di interi versanti montuosi, le costruzioni di ponti e di gallerie difficoltose per l’epoca, lungo un tracciato che rese molto complessa la realizzazione dell’opera.

La ferrovia venne inaugurata nel 1929, ed entrò fin da subito nel cuore dei genovesi, che la utilizzavano sia per svago, sia per raggiungere quotidianamente Genova dalle zone interne, all’epoca spesso collegate con la città solo da sentieri.

Sorsero quindi tra l’alta Val Polcevera e la Valle Scrivia numerose ed eleganti abitazioni destinate alla vacanza della borghesia genovese, che iniziava a conoscere un nuovo esempio di villeggiatura.

Lo scoppio della IIª Guerra Mondiale trasformò completamente l’utilizzo della ferrovia, che divenne via di fuga dalla città e mezzo per lo spostamento di truppe militari e rifornimenti.

Negli anni ’60 e ‘70 vennero realizzate importanti opere di restauro delle vetture e dei binari, ancora oggi visibili nelle carrozze storiche.




Per la complessa orografia dell'Appennino ligure, la ferrovia Genova-Casella è strutturata come una ferrovia montana. Le curve compongono il 45% dell'intero percorso. 13 le gallerie presenti lungo la linea, 6 ponti in muratura e un viadotto a campata unica che scavalca lo Scrivia.

Le altimetrie toccate sono di 93m s.l.m. della stazione capolinea di Genova Piazza Manin che passa in 9km ai 370m di località Trensasco, per giungere ai 410m di altitudine del capolinea di Casella. La pendenza massima è del 45 per mille.

Lungo il percorso, oltre ai due capolinea, sono presenti 20 stazioni. La linea raggiunge una velocità massima di 30 km/h.

Oggi la Ferrovia Genova Casella è il mezzo di trasporto più originale e panoramico per raggiungere S. Olcese, Casella ed altri Comuni dell’entroterra genovese. Dalla stazione di Campi, inoltre, si può seguire il percorso escursionistico del Parco delle Mura e dei Forti, che conduce al Forte Diamante e successivamente al Righi.



https://www.visitgenoa.it/il-trenino-di-casella

https://www.amt.genova.it/amt/trasporto-multimodale/ferrovia-genova-casella/

6 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page