top of page

C'è tanto da scoprire nell'Italia medievale


Il Duomo di Pistoia

L’Italia offre un’opportunità che si sta rilanciando: le città di origine medievale. I centri più famosi con il loro cuore medievale sono tanti, a cominciare da Bologna, Firenze, Trento e tante altri, soprattutto nell' Italia Centrale. E’ necessario valorizzare i nuclei storici più interni e quelli che recentemente hanno pubblicizzato le loro tradizioni, i loro momenti di ritrovo come le feste, e tutte le loro ‘caratteristiche’ più genuine. Nell’incontro del 14 febbraio, alla Bit 2023, nello Spazio Arena è stato presentato il programma delle Città Medievali Italiane ( Medieval Italy) con lo scopo di unire la storia con il turismo. L’ Italia può veramente unire esperienze, itinerari (i cammini), degustazioni, rappresentazioni, e rinnovare il proprio futuro turistico. La storia unisce tutta l’Italia e si può rivivere con sfondi geografici diversi; storia e geografia si fondono in un’esperienza originale. Per ora sono 22 i centri uniti in questa prospettiva. Alla presentazione quest’anno alla Bit partecipano Pistoia, Narni, Monteriggioni, Tarquinia. Poi ci sono gli interventi dei rappresentanti della Liguria con Cairo Montenotte e il Lazio con Viterbo. I gloriosi nuclei hanno caratteristiche uniche perché inseriti in un contesto ambientale vario che non aspetta altro che rinascere a nuova vita, arricchendo il viaggiatore della conoscenza del mondo medievale che in Italia si scorge dappertutto. https://www.medievalitaly.it/

Gabriella Capone

Bit 2023 Si parla di una grande risorsa italiana: le città medievali.

Tarquinia sospesa tra il passato etrusco e la storia medievale ricca di tesori.

Sito protetto da © Copyright
bottom of page