Pesaro, la piccola città per una vacanza al mare.
Pesaro è la città della cultura italiana 2024. E’ uno dei capoluoghi di provincia delle Marche, la regione italiana dove i castelli medievali e le rocche rinascimentali sono sontuose e ben conservate.
Ma c’è anche il mare Adriatico che qui si tinge di un limpido azzurro, come anche dalle parti della Riviera del Conero, vicino ad Ancona.
Un aspetto particolare di Pesaro è avere un bellissimo lungomare, non larghissimo ma suggestivo, ombreggiato da tamerici con accanto tutti gli stabilimenti e le spiagge.

Lungomare di Pesaro
Quest’anno si è svolto dal 15 al 17 luglio Ulissefest, la festa del viaggio di Lonely Planet sul tema: ascoltare la Terra.

Grande arco di Ulissefest prima della Piazza del Popolo.
La Piazza del Popolo è il centro della città con la bella fontana ricostruita nel 1960 sul modello di quella secentesca andata distrutta.

Gli sfondi principali sono il Palazzo Ducale, con i bei saloni rinascimentali, recentemente aperto al pubblico con visite guidate, poi c’è il Palazzo Baviera, anch’esso rinascimentale e infine il novecentesco Palazzo Comunale e il Palazzo delle Poste che si fronteggiano. Altri Luoghi Storici sono il vicino Palazzo Gradari e Il Museo Civico noto perché raccoglie testimonianze della famosa storica e collezionista Vittoria Mosca, cugina di Leopardi.
Le feste e gli incontri culturali di Ulissefest si sono svolti proprio nella Piazza del Popolo, ampia e luminosa.
Non si può non ammirare la piacevole accoglienza della popolazione che facilmente si adegua alle esigenze dei turisti, dando spiegazioni oltre il necessario e venendo incontro anche ai desideri della cucina.
Da questo cuore della città si va verso il mare attraverso un piacevole viale alberato e si arriva alla Sfera grande o ‘la palla di Pomodoro’ come viene detta scherzosamente. E’ una copia dell’originale che si trova davanti al Ministero degli Esteri, la Farnesina, dalla fine degli anni sessanta, dopo la presentazione all’Expo di Montreal , nel 1967. Sembra galleggiare con il suo 'interno' misterioso su un laghetto artificiale.
Non bisogna dimenticare, prima di allontanarsi da Pesaro le belle scorribande tra i vigneti nelle vicinanze famosi per la produzione di ottimo vino.

Gabriella Capone