top of page

Turismo sostenibile: essere o diventare green è un’opportunità




Si parla di turismo sostenibile ma ci accorgiamo che un riferimento importante è il turismo responsabile: sono due facce di una stessa medaglia. Il primo un incentivo per l’imprenditore, il secondo è un'attenzione sia per il consumatore sia per l'operatore turistico.

La sensazione è che le due peculiarità interagiscono e tendono a fondersi in un uso delle risorse ecologico ad ampio raggio, con un miglioramento nel tempo e nello spazio.

Sostenibilità turistica vuol dire in era pandemica anche valorizzazione di luoghi dimenticati , realizzazione di slow tourism, turismo lento che vede uno sviluppo continuo delle risorse del territorio e anche… delle idee delle persone. Il ‘bello’ e ‘il comfort’ si uniscono per una riscoperta del territorio italiano che possiede ambedue le qualità. La sostenibilità pervade anche e soprattutto il settore turistico che si arricchisce.

Da una ricerca di booking.com nel 2020 si evince che l’82% dei viaggiatori ritiene importante il viaggio sostenibile e il 68% vorrebbe che le spese sostenute avvantaggiassero le comunità locali.

Il Global Sustainable Tourism Council insieme con le Nazioni Unite (World Tourism Organization) ha preparato una guida per la tutela ambientale con lo sviluppo turistico.

Gabriella Capone




23 visualizzazioni0 commenti

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page