top of page

Emanuela Tittocchia

Nasce a Torino, da mamma toscana e papà umbro. Frequenta il Liceo Scientifico Albert Einstein e si laurea, nel 1997, al Politecnico di Torino alla “Facoltà di Architettura”.

Il titolo della tesi è “Struttura e significato dello spazio scenico: un allestimento teatrale a Pontremoli”.

Nel frattempo frequenta la Scuola di Recitazione del “Teatro Nuovo di Torino”, diretta da Enza Giovine, e si diploma nel 1993.

Durante i quattro anni di corso recitain opere di Campanile, Ionesco, Tardieu, Plauto, Pirandello, Goldoni, Shakespeare…Già da piccola nutre una grande passione per la televisione, ispirata da grandi personaggi televisivi italiani come Raffaella Carrà, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Loretta Goggi.L’amore per il teatro e per il palco nasce osservando il grandissimo Totò, grande punto di riferimento da sempre di Emanuela.

ree

A soli sette anni inizia a studiare canto, danza classica, pianoforte e fisarmonica. Si esibisce al Teatro Alfieri di Torino e prende parte a vari concorsi canori in onda su emittenti televisive piemontesi. A tredici anni è protagonista di uno spettacolo teatrale dal titolo “La pentola rivelatrice” e ottiene buoni riconoscimenti.

Figlia di arbitro e giudice sportivo, Emanuela durante l’adolescenza sviluppa un grande interesse per lo sport, in particolare per il calcio, sia come tifosa, sia come calciatrice giocando per anni in una squadra femminile.

La carriera televisiva inizia nelle emittenti del Piemonte. Dal 1992 al 1998 lavora a Televox, Quinta Rete, Quarta Rete, Telestudio e Rete 7, cura e conduce telegiornali e trasmissioni di vario genere, scrive e realizza documentari e servizi esterni.

Nel frattempo continua a fare teatro.

Nel 1994 partecipa alla prestigiosa rassegna di Anna Cuculo “Aquilegia blu”, teatro al femminile, portando in scena il monologo “Che bell’idea!”, scritto da lei e dedicato all’amata attrice Monica Vitti. Nel 1995, ispirandosi al best seller “Donne che amano troppo” di Robin Norwood, scrive ed interpreta “Victims”, uno spettacolo per sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza sulle donne (violenza fisica e psicologica).

Con questa piece Emanuela partecipa a varie rassegne di teatro. Nello stesso anno con la compagnia Teatro delle Forme interpreta Frosina ne“L'avaro” di Molière, la regia è di Guido Battaglia.

ree

Negli anni successivi entra nella compagnia Torino Spettacoli e va in scena al Teatro Erba e Teatro Alfieri con vari spettacoli tra cui “Arsenico e vecchi merletti”, opera di Joseph Kesselring, interpretando il ruolo di Helena Harper.

La regia è di Giancarlo Zanetti. Nel 2000 interpreta Clarissa, protagonista degli atti unici “Ma non andare in giro tutta nuda” e “La mamma buonanima della signora” di Georges Feydeau, con la compagnia Teatro Uno di Maurizio Messana.Nel 2001 in “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon ottiene il ruolo di Corie, la protagonista, interpretata nell’omonimo film per il cinema da Jane Fonda. La regia è di Ivan Fabio Perna.

Nello stesso anno entra nel cast fisso della soap opera di Canale 5 “Centovetrine”,interpretando, per quattordici anni, il personaggio di Carmen Rigoni. Solare impiegata dell’agenzia di viaggi del Centro Commerciale prima, PR e direttrice della rivista Cento, poi.

Il 5 aprile 2004 si svolge la 21ª edizione del “Gran Premio Internazionale dello Spettacolo”, comunemente chiamata la serata dei “Telegatti”, al Teatro Nazionale diMilano.

Conducono Gerry Scotti e Raffaella Carrà.

Centovetrine vince come miglior soap opera dell’anno. Emanuela partecipa alla serata e con grande gioia ritira la prestigiosa statuetta.

Nel 2005 e nel 2006 è l'inviata di “Voyager”, trasmissione televisiva di Rai 2, condotta da Roberto Giacobbo.

Nel 2006 e 2007 recita nelle minifiction “Nonni in pericolo” e “Consumatori in pericolo”, in onda nella trasmissione di Rete 4 “Forum”, condotta da Rita Dalla Chiesa.Nel 2008 interpreta il ruolo di Ombretta Maltesi nella soap opera di Rai 3 “Un posto al sole”.

Nello stesso anno prende parte come concorrente al reality show “La talpa”, in onda su Italia 1, uscendo alla prima puntata e ottenendo grande clamore per aver lasciato in diretta televisiva il compagno Fabio Testi.

La complicata vicenda sentimentale viene raccontata nelle trasmissioni televisive “Mattino 5” e “Pomeriggio 5” condotte entrambe da Barbara D’Urso.

Nell’occasione Emanuela riceve numerose lettere da parte dei telespettatori alle quali risponde in diretta. Nasce così la rubrica “Lettere sull’amore” curata e condotta da Emanuela a “Mattino 5” per tre anni.

ree

Nel 2009 è coprotagonista del film tv “Non smettere di sognare”, regia di Roberto Burchielli, interpretando il ruolo di Sandra Colombo, la conduttrice del talent show. Il film ottiene grande successo e così Mediaset decide di realizzare, nell’anno successivo, una serie in otto puntate per la prima serata di Canale 5.

Emanuela continua ad interpretare il ruolo di Sandra. Continua la collaborazione con le trasmissioni di Mediaset “Mattino 5”, “Pomeriggio 5” e “Domenica Live” con il ruolo di ideatrice, curatrice e conduttrice dei servizi “Dai set delle fiction".

I servizi raccontano il mondo della fiction Mediaset, con filmati ed interviste ai protagonisti e divertenti incursioni sui set. Negli stessi anni è ospite fissa nella trasmissione di Italia 1 “Tiki Taka”, condotto da Pierluigi Pardo.

E’ opinionista e ospite in programmi RAI, Mediaset e La 7 tra cui: Vite allo specchio (La 7), Dimmi la verità (Rai 1), Italia sul 2 (Rai 2), Buona Domenica (Canale 5),Matrix (Canale 5), Domenica live (Canale 5), Se.. a casa di Paola (Rai 1), Uno Mattina (Rai 1), Estate in diretta (Rai 1), Forum (Canale 5), Uno Mattina (Rai 1).

Il 14 febbraio del 2011 esce “M’ama non m’ama”, il primo singolo di Emanuela. Brano fresco, giocoso ed orecchiabile, un cha cha cha da ballare.

Nel 2012 settembre dello stesso anno Claudio Baglioni la vuole al suo fianco nella conduzione della seconda serata di “O' Scià”, il festival di musica leggera italiana, ideato dal cantautore nell'isola di Lampedusa.

ree

Sul palco con i due presentatori un cast eccezionale: Pino Daniele, Zucchero, Loredana Berté, Amedeo Minghi, Beppe Fiorello. Nel 2012 torna a teatro.

E’ la protagonista femminile dello spettacolo “I segreti dell’anima”.

Emanuela porta in scena un omaggio alla grande attrice Monica Vitti (Teatro Cassia, Roma).Nel 2015, alla Camera dei Deputati di Roma, le viene consegnato il prestigioso“Premio Antonio De Curtis” che riconosce le qualità artistiche e umane degli attori.

Emanuela nell’occasione recita un monologo tratto dal film “Il più comico spettacolo del mondo” nel quale Totò parla della figura del comico in questa società.

Nel 2017 è protagonista dello spettacolo teatrale “Il circo delle meraviglie”, scritto e diretto da Fabio La Rosa, interpretando il ruolo di una splendida e suadente follia.

Lo spettacolo va in scena al Teatro del Mela a Messina.

Sempre nel 2017 interpreta Ersilia in “Un figlio a tutti i costi” film per il cinema con la regia di Fabio Gravina e nello stesso anno partecipa al film “L'esodo”, di Ciro Formisano, con Daniela Poggi protagonista.

Grazie al ruolo interpretato vince il “Premio Cameo d’Autore e impegno sociale nell’arte” al Villammare Film Festival.

ree

Nel 2018 Maurizio Costanzo la ospita nel suo programma televisivo il “Maurizio Costanzo Show”, in onda su Canale 5.

Conduce eventi, convegni, premiazioni, serate di moda e festival di cinema tra cui: “Premio Massimo Troisi” a Morcone, “Premio Mia Martini” a Bagnara Calabra, “Ariano International Film Festival”, “Appassionatamente Pino Daniele” a Napoli, “Lucio, Dalla sua parola” dedicato a Lucio Dalla a Matera, “Pizzica la Taranta” a Lecce, “Milano Fashion Show” nella Milano Fashion Week, “Sorridendo Film Festival” a Cinecittà, “Premio internazionale la Calabria nel mondo” alla Camera dei Deputati a Roma, “Bravo Grazie” concorso di comici…Nel 2018 conduce 32 puntate de “Il Boss delle Pizze”, trasmissione televisiva quotidiana sul mondo della pizza, in onda su Alice Tv.

Nell’anno successivo è autrice e conduttrice di “Mezzanotte di Fuoco”, talk show irriverente cui due squadre formate da ragazzi si scontrano su temi molto scottanti (in onda su GT Channel).

Nel febbraio 2020 durante il “Festival di Sanremo” si occupa della direzione organizzativa dello show del palco di Piazza Colombo ed è volto sul palco.

Inoltre cura la direzione artistica dell’“Opening Sanremo 2020”, evento-spettacolo ufficiale d’apertura del Festival di Sanremo prodotto da RAI e RAI Pubblicità in scena al Teatro del Casinò ed è la conduttrice ufficiale di “Casa Sanremo” al Palafiori.

Nell’estate 2020 è si occupa della conduzione e della direzione artistica di “Estate Live”, tour prodotto da Rai Pubblicità.

Nell’occasione Emanuela realizza intervisteconcerto ad artisti del panorama nazionale (Michele Zarrillo, Ron, Paola Turci, Francesco Baccini, Morgan,…)Nel 2020 incide il remix di “Comprami”, celebre brano degli anni Ottanta portato al successo da Viola Valentino e prende parte al videoclip "Inno della pettegola” della coppia composta dal cantautore Dario Gay e Mauro Coruzzi, in arte Platinette.

Collabora per anni con il settimanale “Mio”, realizzando interviste ai personaggi del mondo dello spettacolo. Nel 2021 partecipa al reality show di Canale 5 “L’isola dei famosi”, come concorrente in Honduras e ospite in studio.Nel 2022 è ideatrice, autrice e conduttrice di “A Casa di Emy”, trasmissione televisiva conospiti in studio (Alma TV).

Recentemente è stata ospite nelle trasmissioni tv: Generazione Z (Rai 2), Storie di donne albivio (Rai 2), Paradise (Rai 2), Estate in diretta (Rai 1), Uà - Uomo di varie età, showdi Claudio Baglioni (Canale 5), “Pomeriggio 5” (Canale 5), “Mattino 5” (Canale 5).Attualmente conduce …E che domenica, programma di intrattenimento eapprofondimento con ospiti e collegamenti. Quattro ore di diretta tutte le domeniche.(Canale 8, GT Channel e streaming).


PROSSIMI IMPEGNI....


Ben presto potremmo rivederla in TV con il nuovissimo programma "LA NOTTE DEL MARE" su Rai2 alle ore 23:15 .

“La Notte del Mare”, evento giunto alla terza edizione, andrà in onda inseconda serata su Rai 2 martedì 12 agosto alle ore 23,15.

Il programma,prodoo da Life Communication, con il supporto di Entopan e incollaborazione con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky” di Catanzaro, accende i riflettori nazionali sul tema della sostenibilità del mare, ponendo l’attenzione su alcune località calabresi insignite della Bandiera Blu lungo la costa ionica catanzarese.

Si tratta di un evento televisivo che combina speacolo e servizio pubblico, in linea con gli Obie vi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite econ le strategie europee del nuovo “Urban Green Deal”, realizzato perpromuovere la cultura della sostenibilità ambientale.

ree

Alla conduzione Domenico Gareri, ideatore del format, a ancato dalla conduttrice e attrice Emanuela Tittocchia.

L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i ciadini e gli enti pubblici e privati sull’importanza della tutela della mare e del pianeta, valorizzando le professionalità calabresi e le realtà locali che si distinguono in questo ambito.

ree

Registrata nella suggestiva cornice del molo del porto di Catanzaro, “La Notte del Mare” rappresenta anche una vetrina di promozione territoriale: contribuisce a proieare le bellezze della Calabria e le storie postive del territorio all’attenzione del pubblico televisivo nazionale.

ree

Emanuela Tittocchia, conduttrice e attrice, al termine dell’evento, dichiarato:

“Ho sempre avuto un rapporto speciale con la Calabria, con i luoghi di questa terra bellissima, ricca di storia e cultura. La conosco bene, sono stata spesso qui, sia in vacanza, sia per lavoro, ma devo dire chequesta volta l’emozione è stata unica.

Lo scenario, i colori, il palco inmezzo al mare, i pescherecci, i profumi hanno reso tuo meraviglioso. Itemi traa , lega alla salvaguardia del nostro mare e del nostropianeta, accompagna dall’ascolto di una musica di qualità hanno completato l’opera. Ringrazio Domenico Gareri e la Rai per questa bella opportunità”.

ree

Il programma è scrio da Annalisa Montaldo.



Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione*
bottom of page