top of page

Ferrari Amalfi

È stata presentata ieri la nuova FerrariAmalfi, berlinetta V8 2+ a motorecentrale-anteriore che sostituisce la Ferrari Roma nella gamma del Cavallino Rampante. La nuovaFerrariAmalfi ridefinisce il concetto di sportività contemporanea, coniugando prestazioni elevate,versatilità d’uso e un’esteticaricercata.

Pensata per chi desidera vivere la guida sportiva senzarinunciare a comfort e stile, laFerrari Amalfi si distingue per un equilibrio inedito tra adrenalina efruibilità quotidiana.

Il design della vettura nasce da un’impostazione fluida e minimalista, con volumi scolpiti e superficipulite che esprimon omaggio remodernità e dinamismo. Il frontale è dominato da un’ampiapresa d’ariae da un cofano lungo e scolpito che ospita il motore V8 turbo da 640cv.


Photo credits by Ferrari Maranello

ree

Al posteriore, lo spoiler attivo integrato contribuisce alla stabilità alle alte velocità, mentre i cerchi forgiati e le finiture in fibra di carbonio completano un’estetica sportiva e sofisticata.

All’interno, l’abitacolo adotta una configurazione a doppio cockpit, con un nuovo volante dotato dipulsanti fisici eil ritorno dell’iconico tasto di accensione. Il display centrale integrato e l’ergonomia dei comandi garantiscono un’interazione intuitiva con la vettura, anche durante la guida più dinamica.

L’uso esteso di fibra di carbonio e le cuciture a contrasto aggiungono un tocco di esclusività, mentre la configurazione 2+ consente di sfruttare i sedili posteriori per aumentare esponenzialmente la fruibilità della vettura aumentando nella capacità di carico, permettendo di caricare borse o altri oggetti oppurediviaggiare in compagnia dei propri bambini,anche per l’uso di tutti i giorni.

ree

Il cuore dellaFerrari Amalfi è un V8biturbo evoluto derivato dalla pluripremiata famiglia F154, capacedi erogare 640 cv grazie a nuove calibrazioni del sistema di sovralimentazione. L’apprezzatissima trasmissione a doppia frizione e otto rapporti assicura cambiate rapide e fluide. Le prestazioni sono di assoluto rilievo: 0-100 km/h in 3,3 secondi, 0-200 km/h in 9,0 secondi, con un rapporto peso/potenzadi 2,29 kg/cv, il migliore della categoria.

La dinamica di guida è stata perfezionata grazie all’introduzione del sistemabrake-by-wire, del controllore ‘ABS Evo’ su tutti i fondi e in tutte le condizioni di guida e di una scatola guida ricalibrata per una risposta ancora più precisa e progressiva.

L’aerodinamica attiva, con la nuova ala mobile posteriore integrata nella coda, garantisce stabilità in ogni condizione di guida e in tutte le posizioni del Manettino, contribuendo a massimizzare le prestazioni dinamiche.

La Ferrari Amalfi integra le più recenti soluzioni tecnologiche della gamma Ferrari: il sistema di infotainment è completo e connesso, con Apple CarPlay® e Android Auto® di serie abbinati alla ricarica wireless per smartphone. Il nuovo volante, il quadro strumenti digitale e il display centrale orizzontaleda 10,25” offrono un’interfaccia uomo-macchina evoluta, pensata per coinvolgere sia il guidatore cheil passeggero.

Tra le dotazioni di comfort disponibili su richiesta spicca,rispetto alla Ferrari Roma,l’aggiunta del sollevatore anteriore utilizzabile sino a 35 km/h, che consente di superare agevolmente ostacoli urbani sollevando la vetturafino a 40 mm.

A completare l’esperienza di bordo, il sistema audio premium Burmester®disponibile su richiesta offre un ambiente sonoro immersivo, progettato per accompagnare ogni viaggio con qualità e dettaglio.

La Ferrari Amalfi si rivolge a chi cerca un’auto capace di unire eleganza e prestazioni, emozione e funzionalità.

ree

Un modello che interpreta in chiave moderna lo spiritosportivo Ferrari, offrendo un’esperienza di guida senza compromessi, in ogni contesto.

Il motore della FerrariAmalfi rappresenta l’ultima evoluzione del V8biturbo da 3.855 cm³ della famigliaF154, una delle più premiate nella storia recente dell’automobilismo.

In questa configurazione, il propulsore è stato ottimizzato per raggiungere una potenza massima di 640 cv a 7.500 giri/min, conuna potenza specifica di 166 cv/l e un limitatore portato a 7600 giri/min, così da sfruttare appienolacurva di potenza continua e crescente.

L’incremento prestazionale è stato ottenuto attraverso un sistema di gestione della sovralimentazione evoluto, che consenteil controllo indipendente della velocità di rotazione dei due turbo compressori con una calibrazione dedicata e un innalzamento del regime massimo dei turbo fino a 171.000 giri/min..

Tale approccio ha migliorato la reattività dell’acceleratore e la precisione nella gestione della pressionedi sovralimentazione, anche grazie all’introduzione di sensori di pressione dedicati per ciascuna bancata. La nuova centralina motore, già adottata su modelli come 296 GTB,FerrariPurosangue e Ferrari 12 Cilindri, ha permesso di sfruttareal massimo il potenziale del propulsore.

La dinamica della FerrariAmalfi rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama delle berlinette2+a motore anteriore, grazie all’integrazione delle tecnologie più avanzate sviluppate da Ferrari negliultimi anni.

Al centro di questo sistema c’è l’introduzione delbrake-by-wire, soluzione che consente dimigliorare sensibilmente l’efficienza della frenata, ridurre la corsa del pedale e incrementare la modulabilità ,anche nelle situazioni in cui interviene l’ABS.

Il sistema ABS Evo, presentato sulla 296 GTB e ulteriormente sviluppato sullaFerrari Purosangue e sulla Ferrari 12 Cilindri, è stato adattato per garantire prestazioni ottimali su tutte le superfici e in tutte lemodalità del Manettino.

ree

Tale controllore sfrutta i dati forniti dal sensore 6D per stimare con grande precisione la velocità della vettura e determinare lo slittamento ottimale di ciascuna ruota, razionalizzando così la distribuzione della frenata. Il risultato è una maggiore efficacia in frenata rettilinea e in condizioni miste, dove stabilità laterale e decelerazione longitudinale vanno bilanciate.

La precisione ditali stime consente anche una maggiore ripetibilità delle manovre, riducendo le variazioni dovute a tolleranze meccaniche o a condizioni ambientali, come la temperatura dell’asfalto.

Tale approccio si inserisce all’interno del framework Side Slip Control (SSC) 6.1, che rappresenta il linguaggio comune tra tutti i controllori dinamici del veicolo— dalla sterzatura alla gestione della coppiaedei moti di cassa verticali— per massimizzare le prestazioni in ogni situazione.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dal sistema distima del grip basato sull’EPS (Electric PowerSteering), evoluto rispetto alla versione introdotta sulla 296 GTB.

In questa nuova iterazione, la stima del grip è più rapida (+10% nella velocità di apprendimento) e più accurata, anche su superfici a bassissimaaderenza. La logica di riconoscimento sfrutta la dinamica della scatola guida elettrica e l’angolo di assetto stimato dall’SSC6.1 per valutare il livello di aderenza tra pneumatico e asfalto anche incondizioni di guida non al limite, migliorando la prontezza e l’efficacia dei controllori.

A supporto della dinamica veicolo, la Ferrari Amalfi impiega anche uno spoiler posteriore mobile, la cuiattivazione è gestita in funzione delle accelerazioni longitudinali e laterali.

In condizioni di guida dinamica— come frenate intense o curve ad alta velocità— lo spoiler si posiziona automaticamente in configurazione High Downforce, generando carico aerodinamico aggiuntivo al posteriore econtribuendo alla stabilità complessiva della vettura.Per quanto riguarda la sicurezza e l’assistenza alla guida, la Ferrari Amalfi è equipaggiata con unpacchetto completo di sistemi ADAS di ultima generazione.

ree

Tra le funzionalità disponibili figurano , Adaptive Cruise Control, frenata automatica d’emergenza, Blind Spot Detection, Lane Departure Warning, Lane Keeping Assist, abbaglianti automatici, riconoscimento e assistenza alla segnaleticastradale,rilevamento stanchezza e distrazione del conducente oltre alle opzionali Surround View, RearCross Traffic Alert. Tutti i sistemi sono configurabili tramite i menu del quadro strumenti e si integrano perfettamente con l’architettura elettronica della vettura, che include radar anteriori e posteriori, telecamere e centraline dedicate.

L’insieme di queste tecnologie consente allaFerrari Amalfidi offrire un’esperienza di guida precisa, reattiva e coinvolgente, in cui ogni sistema lavora in sinergia per garantire il massimo controllo epiacere al volante, indipendentemente dalle condizioni del fondo stradale o dallo stile di guida del pilota.

La scelta degli pneumatici per la FerrariAmalfi è stata guidata da un equilibrio attento tra estetica, prestazioni e comfort.

I cerchi da 20” sono stati selezionati per mantenere proporzioni armoniose ecoerenti con il linguaggio stilistico della vettura, senza compromettere la qualità di guida.

Per garantireil massimo comfort, è stato mantenuto lo stesso spessore assoluto della spalla degli pneumatici giàadottato sulla Ferrari Roma, assicurando così una risposta progressiva e una buona capacità diassorbimento delle asperità stradali.

Le dimensioni degli pneumatici sono 245/35 R20 all’anteriore e 285/35 R20 al posteriore, configurazione che bilancia agilità e trazione contribuendo alla dinamica precisa e reattiva della vettura.LaFerrari Amalfiè equipaggiata di serie con pneumaticico-sviluppati insieme a due partner tecnici:Bridgestone Potenza Sport e Pirelli P ZERO.

ree

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione*
bottom of page