top of page

FuoriConcorso si fa Velocissimo!!!

L’edizione 2025 di FuoriConcorso è unacelebrazione della maestria automobilisticaitaliana. Permetterà di ammirare una straordinaria selezione di vetture: dalle regine dellaFormula 1, emblemi di innovazione tecnologica, alle indomabili auto da rally, passandoper modelli leggendari con livree iconiche e dettagli artigianali che rendono ciascunesemplare una vera e propria opera d’arte.

A fare da cornice a questa edizione saranno Villa del Grumello e Villa Sucota, due dimorestoriche affacciate sul Lago di Como, simboli diun’eleganza tutta italiana. Tra giardinisecolari, architetture raffinate e viste mozzafiato, questi luoghi rappresentano l’essenzastessa di stile, lusso e bellezza.

Un contesto unico, dove l’arte del saper vivere incontra lapassione per il design e la velocità.FuoriConcorso riporterà la cultura automobilistica al centro della scena, affermandol’Italia come patria indiscussa di un design senza tempo, sospeso tra sogno e realtà.Un’occasione imperdibile per immergersi nell’impareggiabile creatività cheha reso ilnostro Paese un punto di riferimento mondiale nel settore automobilistico, e per viverel’eleganza di uno degli eventi più esclusivi in calendario.

FuoriConcorso, ideato dalla visione di Guglielmo Miani, presidente di Larusmiani, si statrasformando in un appuntamento di riferimento internazionale per appassionati ecollezionisti di auto d’epoca e instant classic, diventando un palcoscenico di incontri,scambi e riflessioni su ciò che rappresentano oggi le auto da collezione, tra bellezza,storia e investimento.L’edizione 2025 riserverà numerose sorprese, tra cui un programma ricco diconversations con esperti del mondo automobilistico e sportivo, che approfondiranno temilegati al collezionismo, agli investimenti nel settore e alle competizioni.

È lo stesso fondatore di FuoriConcorso, Guglielmo Miani,che introduce il tema di quest’anno,“Velocissimo è molto più di un tema: è un’ode al genio italiano, a quella combinazione inimitabile di bellezza, funzionalità edemozione che da sempre caratterizza il nostro modo di intendere l’automobile. In ogni vettura esposta quest’anno c’è unracconto di velocità, ma anche di stile, artigianalità e visione.

Io ho un amore profondo per ciò che è bello e ben fatto, per le cosepensate, costruite e rifinite con cura, con una coerenza estetica che diventa linguaggio, a cui si aggiunge una passioneautenticaper le auto da corsa, nate per competere e vincere grazie all’innovazione tecnologica, che è la vera forza motrice e la ragionestessa della sfida.

L’Italia ha dato al mondo auto capaci di far sognare, ma anche di rappresentare un modo unico di intendere ilprogresso: non freddo e funzionale, ma umano, sensuale, romantico, artigianale. FuoriConcorso nasce per questo: per darevoce a una cultura che non si limita alla meccanica, ma che abbraccia il design, l’arte, l’identità. E “Velocissimo” è il nostro mododi celebrare tutto questo, tra corse, memoria, presente e futuro.”

Un evento tra design, heritage e velocitàCome ogni anno, FuoriConcorso accoglierà i suoi ospiti nel segno dell’eleganza e della condivisione. I grandi brand partner– tracuiAlfa Romeo, Koenigsegg, Marc Philipp Gemballa, Maserati, Mercedes-Benz, MV Agusta, Pagani, PorscheeVanwalle moltialtri che rappresentano alcune delle firme più importanti nel mondo dell’automotive e del designi- porteranno in mostraesemplari iconici della loro produzione attuale e modelli storici dei loro musei.Guglielmo Miani e Velocissimo, il legame con il Futurismo e La Bellezza della Velocità.“

Velocissimo è un omaggio alla velocità come espressione del pensiero italiano, dove tecnica, forma e bellezza convergono inuna traiettoria inarrestabile. Il nome stesso si ispira al Futurismo, al culto del movimento, alla passione per la macchina e perla modernità che Marinetti e Sant’Elia hanno saputo trasformare in manifesto.

È una dichiarazione di amore per l’automobilecome oggetto totale: funzionale, dinamico, potente, ma anche profondamente artigianale. Per me, ogni vettura esposta aFuoriConcorso è come una scultura in movimento: frutto del genio italiano, capace di unire estetica, innovazione e precisione inun unico gesto creativo.

La locandina dell’edizione 2025, ispirata al linguaggio visivo delle avanguardie del primo Novecento,racconta proprio questo: la celebrazione della velocità non come fine, ma come forma d’arte. E Como, patria di Sant’Elia, è illuogo perfetto per raccontare questa storia di design, cultura e propulsione verso il futuro.”

Le protagoniste dell’edizione VELOCISSIMO Icons of ItalyUn passaggio ideale di testimone tra passato e presente, tra pionieri delle corse e capolavori contemporanei.Tra le icone esposte:• Lancia D24 e Lancia LC1Martini Racing - due regine della velocità unite da una passione che non conosce il tempo,da un DNA che corre più veloce del vento.

Due auto, un’anima sola: Lancia. La D24, nel 1953, correva con eleganzaferoce, dominando la Mille Miglia e la Carrera Panamericana con campioni come Ascari e Taruffi. Era passionescolpita nel metallo. Trent’anni dopo, la LC1 Martini Racing riaccese quella fiamma. Turbo, slanciata, vestita dei coloridel mito, sfidava il mondo con la stessa fame di bellezza e vittoria. Un filo invisibile le unisce la corsa come arte, lameccanica come emozione.

•Maserati 420M58 Eldorado e MC12 GT1 - La Maserati 420M/58 Eldorado, nel 1958, fu audacia pura, prima monopostoeuropea sponsorizzata, livrea bianca su pista americana, V8 ruggente. Era innovazione mascherata da eleganza.Decenni dopo, la MC12 GT1 raccolse quell’eredità: muscoli scolpiti, anima corsaiola, dominatrice assoluta del FIA GT.Ogni vittoria era stile, potenza, genialità italiana. Due belve nate per correre oltre i limiti, unite da audacia eraffinatezza, figlie di un marchio che ha sempre scelto l’arte dellavelocità. Maserati non costruisce auto da corsa, creaemozioni che bruciano sull’asfalto.

•Ferrari 499P LeMans Winner, 250 GTO, Daytona Gr. 4 ex-NART, 166MM Export “Uovo”- Dalla visionaria 166MM“Uovo”, scultura su ruote, alla leggendaria 250 GTO, sintesi perfetta di arte e velocità. Poi la grinta americana dellaDaytona Gr. 4 NART, spirito ribelle in rosso corsa. E oggi, la 499P vincitrice a Le Mans, testamento moderno di unmarchio che non ha mai smesso di sognare in grande. Ferrari scrive capitoli d’eternità, innovare correndo,emozionare dominando.

•OSCA MT4 Carrera Panamericana - Nel deserto infuocato della Carrera Panamericana, dove solo i più fortisopravvivono, OSCA MT4 non era la più potente, ma la più brillante.

Nata dalla passione dei fratelli Maserati, sfidavacolossi con leggerezza, precisione e un’anima fatta dicoraggio. Piccola di cilindrata, enorme nello spirito, la MT4 noncercava la gloria, la costruiva curva dopo curva. Eleganza artigianale, telaio affilato, cuore da combattente. In un’epocadi giganti, fu la dimostrazione che il genio italiano sa vincere anche quando parte in svantaggio.Formula 1 – Starting GridLe regine della velocità, simboli della massima espressione tecnologica delle corse. Tra le vetture esposte:

•Alfa Romeo GP Tipo 159 from 1951:la celebre “Alfetta”, dominatrice dei primi due Campionati del Mondo di F.1, nel’51 conquista il TitoloMondiale con Juan Manuel Fangio, il primo dei cinque allori del campione argentino. La 159 arrivaal culmine del suo sviluppo: il motore a 8 cilindri in linea ha un compressore a due stadi e raggiunge l’incredibile potenzadi 450 cv. L’Alfetta sbaraglia laconcorrenza dominando la stagione: una carriera sportiva eccezionale per una monopostoche ha debuttato in gara tredici anni prima e che è la regina, insieme alla “158”, dei 75 anni della Formula 1.

•Maserati 250F:(dal MAUTO di Torino) LaMaserati 250F è una delle più grandi espressioni della Formula 1 degli anni'50. Progettata da Valerio Colotti, la 250F era una vettura dalle linee pulite e aerodinamiche, dotata di un motore V12 chele conferiva una potenza straordinaria. Piloti come Juan Manuel Fangio la portarono alla vittoria, l’argentino conquistò iltitolo mondiale nel 1957. Esposta al MAUTO di Torino, la Maserati 250F rimane simbolo di ingegno italiano, un’auto cheha incantato il mondo con la sua velocità eil suo fascino.

•Ferrari F1:direttamente dai Musei Ferrari arrivano due monoposto che hanno scritto pagine leggendarie nella storiadel Cavallino Rampante.

La F248 F1 del 2006, guidata da Michael Schumacher, chiude un’epoca d’oro per laScuderia,rappresentando il canto del cigno del campione tedesco a Maranello. Accanto a lei, la F1 87/88C, affidata a GerhardBerger, simbolo dell'epoca turbo degli anni ’80, potenza esplosiva, grinta e passione inconfondibili. Due vetture iconicheche incarnano lo spirito Ferrari in Formula 1, protagoniste di un passato glorioso che continua ad affascinare.

Rally PavilionLa sfida alla natura e ai limiti meccanici, tra fango, polvere e gloria. Tra le leggendarie esposte:•Lancia StratosAlitalia(vincitrice del Monte Carlo 1977, pilotata da Munari) un’icona del rally, simbolo di potenza, agilitàe design innovativo. Nel 1977, con Munari al volante, conquistò una vittoria memorabile al Monte Carlo, uno dei rally piùprestigiosi al mondo. Il motore V6 Ferrari e il telaio corto rendevano la Stratos incredibilmente maneggevole su stradeghiacciate e sterrate. La livrea Alitalia divenne un marchio di fabbrica, legando indissolubilmente il nome Lancia allastoria del motorsport. La Stratos è una vettura che ha incarnato l’anima della competizione italiana negli anni d’oro delrally.•Lancia Delta S4 Martini (Fondazione Gino Macaluso) è una delle vetture più iconiche e potenti della storia del rally,emblema della grande era Group B. Con il suomotore 1.8 turbo e supercharged, la Delta S4 combinava una potenzaimpressionante con una trazione integrale perfetta per affrontare ogni tipo di terreno. Pilotata da leggende come MikiBiasion e Juha Kankkunen, vinse numerosi rally, tra cui il Monte Carlo. La livrea Martini Racing è diventata simbolo divelocità e passione. Oggi la S4 continua a incantare gli appassionati di motorsport. ConversationsL’edizione 2025sarà arricchita da un coinvolgente programma diConversation Programs, sessioni aperte a tutti i visitatori incui piloti, CEO, ingegneri, collezionisti e figure chiave del mondo automotive condividono aneddoti, riflessioni ed esperienzelegate all’universo dell’automobile.

FuoriConcorso si conferma così come luogo d’incontro per appassionati e collezionisti chedesiderano confrontarsi sull’evoluzione del settore, esplorando visioni comuni e prospettive future.Sabato pomeriggio sarà protagonista la conversazione “Collecting or Investing”, moderata in lingua Inglese daJ.P. Rathgen,CEO di Classic Driver. In un’atmosfera rilassata ma ricca di contenuti, si approfondiranno temi come la filosofia delcollezionismo, la conservazione del patrimonio automobilistico, le tendenze e le performance del mercato, e il ruolo dell’autocome bene patrimoniale di valore.Domenica, spazio invece a “Rally e Formula 1– le Corse Italiane”, moderato in Italiano daClaudia Peroni, con un focussull’eredità italiana nelle competizioni e sui grandi protagonisti delle corse. ArteProsegue inoltre a FuoriConcorso il fil rouge tra auto, arte e moda con l’esposizione fotografica firmata daDylan Don, autorecapace di legare estetica e passione attraverso l’obiettivo. La sua presenza a "FuoriConcorso" promette di arricchire l'eventocon una visione artistica incantevole e ispiratrice.

Anteprime mondialiA rendere l’evento ancora più esclusivo, saranno presentate in anteprima mondiale tre importanti novità dai partnerautomobilistici di FuoriConcorso, una di queste sarà ildebutto assoluto di un nuovo brand. Mostra FotograficaNella parte che collega Villa del Grumello a Villa Sucota, una mostra fotografica e testi accompagnano i visitatori attraverso leimmagini più iconiche delle grandi competizioni automobilistiche italiane. Un percorso immersivo tra memoria e passione, doveogni scatto racconta l’adrenalina e la storia delle corse che hanno fatto leggenda.RM Sotheby’s, nuovo partner di FuoriConcorso, apre simbolicamente il weekend già il22 maggio 2025 con un’asta esclusiva.presso la suggestivaFonderia Carlo Macchi di Milano, ed espone aVilla Grumello una vettura straordinaria:Ferrari 550 GTCdel 2003, una delle sole due commissionate ufficialmente da Ferrari su telaio 550. Leader mondiale nelle aste di auto dacollezione, con oltre 45 anni di esperienza e una rete globale di esperti, RM Sotheby’s offre un servizioimpareggiabile acollezionisti e appassionati di tutto il mondo..



Kommentare

Mit 0 von 5 Sternen bewertet.
Noch keine Ratings

Rating hinzufügen
bottom of page