Dave Amantea lo Chief Design Officer di Automobili Pininfarina.
- Sergio Ivan Roncoroni
- 27 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Nato a Torino, culla dell’automobile italiana, Davide Loris Amantea,
Cresciuto a Nichelino, in una famiglia operaia.
Il padre (Vittorio) in Fiat, la madre (Rita) in Lavazza Dave ha respirato fin da piccolo l’odore del metallo e della fatica, ma anche quello dei sogni.
Dopo l’Istituto Tecnico GB Pininfarina di Moncalieri, un professore intuì il suo talento e lo indirizzò allo IED.

Per potersi permettere gli studi, Dave lavorò per due anni e mezzo come operaio specializzato, lavorando a turno fisso dalle 6 del mattino fino alle 14:30, frequentando i corsi serali con una determinazione incrollabile.
Davide si laureò con una tesi su McLaren premiata e supervisionata da Anthony Sheriff nel 2006.
La 500 Abarth, la Lancia Delta HPE e l'Alfa Romeo 4C Concept, fino ad approdare in Maserati,
contribuendo alla Kubang Concept e ai dettagli di Ghibli e Quattroporte.

Dave ebbe l'onore di far parte della famiglia ltalidesign Giugiaro e a da quella esperienza fece
sue le regole del Made in Italy: innovazione, eleganza, razionalità questo gli permise di avere
una visione dell'automotive a 360°.

Visse realtà diverse dall' Europa con i prototipi del Gruppo Volkswagen passando per
l'Inghilterra con i suv del gruppo Jaguar Land Rover.
Mai viaggi per Dave non si fermarono solo in Europa , una mattina prese un volo in direzione per la Cina in cerca di nuovi stimoli e li ebbe pane per i suoi denti.. la possibilità di affacciarsi alla realtà dell'elettrico con la casa automobilistica Nio, in questa realtà sfidò la lege dei tempi serrati. Un'esperienza che gli apri gli occhi su un mondo in rapida evoluzione.

Grazie al programma immersion Trip, Dave capì dove lui aveva un potenziale inesplorato, creare Vision e fare strategia era la sua vocazione naturale.
Serve una conoscenza tecnica del progetto per dialogare bene con gli ingegneri ma anche un buon under standing di Brand e prodotto per affinare una visione che risultasse coerente.
Il ritorno a casa in Automobili Pininfarina

Nel 2018, l’allora CEO di Automobili Pininfarina, gli propose di unirsi all’Azienda.
Dave accetò, tornando a Torino come Exterior Design Director. Il primo progetto fu Battista, hypercar GT elettrica, simbolo di innovazione e artigianalità italiana.
Un sogno che si realizzava, un tributo al fondatore di Pininfarina, “Battista”.
Il progetto prese forma tra Roma, Pebble Beach e New York, disegnato a quattro mani tra Pininfarina S.p.A. e Automobili Pininfarina.

Nonostante le difficoltà del Covid, nel 2019 Battista fu presentata ma solo nel 2021 fu lanciata in produzione , vincendo premi prestigiosi come il Concorso d’Eleganza a Villa d’Este, unica auto elettrica ad aver raggiunto un riconoscimento così prestigioso.

La visione del Lusso del futuro: Pura Philosophy nel 2022, con la nomina a Chief Design Officer, Dave guidò la strategia stilistica del brand.
Nacque così la Pura Philosophy ,incarnata dalla show car Pura Vision, simbolo del futuro del lusso.

Da questa visione nacque anche la Barchetta95 (B95),voluta fortemente dall’attuale CEO di Automobili Pininfarina, Paolo Dellachà, e battezzata dal compianto Paolo Pininfarina stesso, emozionato nel vederla per la prima volta.

Fu lui a dare il nome a questa vettura unica che sarà prodotta in soli 5 esemplari.
Oggi, dopo sette anni, Automobili Pininfarina è pronta al grande salto e Dave è lì, al timone del design, con lo stesso fuoco negli occhi di quel ragazzo che disegnava auto durante le lezioni di fisica.

Nel 2023, Dave è stato inserito nella prestigiosa lista Bloomberg’s 50 Ones to Watch, come designer emergente a Los Angeles.

Due anni dopo, l’11 giugno 2025, proprio nella sua città natale, Torino, presso il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO), è stato insignito del titolo di Design Rising Star 2025 da una giuria internazionale di esperti.

L’evento, organizzato da Automotive News Europe e giunto alla sua diciannovesima edizione, ha celebrato i talenti emergenti del panorama globale, con la partecipazione di icone del settore come Giorgetto Giugiaro e Peter Schreyer.

Durante la cerimonia, Dave ha colto l’occasione per rendere omaggio a una figura fondamentale nella sua vita: suo padre Vittorio, che gli trasmise un consiglio prezioso — “Impara l’arte e mettila da parte” — un invito all’umiltà, alla curiosità e alla condivisione del sapere.
Con emozione, ha ringraziato pubblicamente anche il suo primo grande mentore, il Maestro Giugiaro, che gli ha insegnato — direttamente e indirettamente — la vera essenza del design. È stato proprio lui a fargli comprendere la sottile ma fondamentale differenza tra essere un artista e un vero designer.

Cosa riserverà il futuro di bello per Dave?
Solo il tempo potrà raccontarcelo , una cosa è certa regalerà ancora al mondo capolavori con la sua visione , dando spazio alla sua unicità e creatività.

AUTOMOBILI PININFARINA..la storia automobilistica più emozionante che si possa immaginare...
Progettati, sviluppati e realizzati in Italia, tutti i modelli vengono venduti e assistiti nella maggior parte dei principali mercati mondiali.
Automobili Pininfarina è un investimento al 100% di Mahindra & Mahindra Ltd e deve il suo nome alla firma di un accordo di licenza del marchio tra Pininfarina SpA e Mahindra & Mahindra Ltd.
Il Gruppo è pioniere nel campo della mobilità intelligente e sta rivoluzionando gli sport motoristici e lo sviluppo automobilistico in molti settori diversi, tra cui la Formula E.

La gestione e guidata da Paolo Dellachà amministratore delegato, guidata da lui Automobili Pininfarina e pronta ad affrontare ogni sua prossima fase di evoluzione.
Dellachà è un ingegnere di grande esperienza e in precedenza ha ricoperto posizioni di rilievo in Ferrari e Maserati, prima di entrare in Automobili Pininfarina nel 2018 come parte del team dirigenziale responsabile del lancio della nuova casa automobilistica italiana

Le radici italiane di Automobili Pininfarina sono arricchite dal contributo di un team di pionieri nel settore automobilistico di lusso, organizzati in sedi in tutta Europa, contiamo su un team di professionisti del settore automobilistico di fama mondiale, con esperienza ai vertici della creazione di auto di lusso e ad alte prestazioni, per garantire un percorso senza intoppi nella creazione di veicoli di lusso.
A dicembre 2023, il team è composto da 100 dipendenti di 20 nazionalità diverse.


Comments