top of page

Eram Faridi: dalla bambina di Kanpur al cielo di Cannes

C’era una bambina a Kanpur, la “Manchester dell’India”, che guardava il cielo sognando di toccarlo. Nessuno allora poteva immaginare che quella bambina, Eram Faridi, un giorno avrebbe trasformato quei sogni in realtà, portando la sua voce, la sua arte e la sua determinazione fino al Festival di Cannes. Oggi, quella stessa bambina è diventata una donna indipendente, un’imprenditrice e una regista che racconta la libertà, la forza e la bellezza di essere sé stesse.

ree

Eram parla del suo percorso con una sincerità disarmante: non con tristezza, ma con gratitudine. È fiera di quella bambina che non ha mai smesso di credere, che ha superato ostacoli e paure senza mai arrendersi. È grazie a lei, dice, se oggi può camminare a testa alta, rappresentando non solo se stessa ma tutte le donne che lottano per un posto nel mondo.

La sua storia è un viaggio di coraggio e rinascita. Nata in un contesto tradizionale, dove le possibilità per una ragazza erano spesso limitate, Eram ha sentito presto il bisogno di liberare la sua voce. Con la fondazione della sua casa di produzione, Erams Entertainment, ha costruito un luogo dove le donne non sono più solo muse o simboli, ma protagoniste consapevoli e indipendenti. Film come Rising India e Sringaar nascono proprio da quel desiderio di libertà negata, trasformata oggi in forza creativa.

ree

Quando racconta il suo cinema, Eram parla di libertà, pace e curiosità come delle radici del suo lavoro. Ogni storia che scrive o produce è un modo per ridare vita a quella parte di sé che da bambina non poteva parlare liberamente. “Durante la mia infanzia — confida — mi sono mancate la libertà e l’indipendenza. Ma oggi, attraverso i miei film, restituisco voce a tutte quelle donne che un tempo non potevano farsi ascoltare.”

ree

Nel 2020, durante la pandemia, ha realizzato Vi presento Mister Chang, un film che racconta la forza della compassione nel silenzio, l’empatia come ancora di salvezza in un mondo sospeso tra paura e speranza. Quel film, nato nel buio del lockdown, ha toccato il cuore di migliaia di persone in tutto il mondo, regalando conforto e luce nei giorni più incerti. “La più grande ricompensa — dice Eram — non è un premio, ma sapere che le mie storie arrivano al cuore delle persone.”

ree

Il suo sogno, però, non si è fermato lì. Nel 2024, Eram Faridi ha portato a Cannes Naina, Ocean in the Desert, un film poetico e intenso diretto da Suman Guha, accolto con entusiasmo dal pubblico internazionale. Per la prima volta, tre produzioni della sua casa Erams Entertainment sono state presentate al festival: un traguardo che segna un nuovo capitolo non solo per lei, ma per tutto il cinema indipendente indiano. “Cannes è il luogo dove la libertà incontra la creatività. Ho sentito che la Francia, con la sua apertura e il suo amore per l’arte, accoglie davvero le voci diverse e coraggiose.”

ree

Oggi Eram vive a Dubai, città che definisce “un ponte tra sogno e possibilità”. Qui ha trovato un terreno fertile per la sua visione, un luogo che sostiene le donne, che le incoraggia a guidare, innovare e creare. “Gli Emirati Arabi Uniti — racconta — sono una terra che crede nel talento femminile. Qui le donne non solo partecipano: ispirano, dirigono, costruiscono il futuro.”

La sua casa di produzione è pronta a girare il prossimo album proprio a Dubai, continuando a portare nel mondo il suo messaggio di speranza e forza.

ree

Eram Faridi è, oggi, il simbolo di una generazione di donne che hanno avuto il coraggio di oltrepassare confini e convenzioni, di reinventarsi senza mai dimenticare da dove vengono.

A tutte le bambine dell’India — e del mondo — Eram lascia un consiglio semplice ma potente: studiate, sognate, siate curiose, non restate mai nella vostra zona di comfort. Perché il successo arriva solo quando si osa. “L’erba è più verde dove la coltivi, non dove ti fermi.”

ree

La bambina di Kanpur ha toccato il cielo. E lo ha fatto senza dimenticare di guardare indietro, per dire grazie a quella piccola voce che un giorno ha avuto il coraggio di sognare.

ree

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione*
bottom of page