327 risultati trovati con una ricerca vuota
- LES CHAMBERS NOIRES
Sabato 13 Novembre a Milano si è tenuta la presentazione del libro LES CHAMBERS NOIRES della scrittrice Francesca Valeria Poli. Hanno presentato l'evento: Giulia Piscina, Giulia Melis e Giacomo Buccheri. 7 stanze. 7 personaggi: Valeria, Andrea, Nua, Luca, Ilana, Miléne, Flavio. 7 confessioni. Un unico trait d’union: il piacere. Le stanze non sono un luogo fisico, ma un luogo della mente, dove si annidano desideri e sogni a cui si può accedere solo con una chiave di cui non esistono copie. Valeria ed un’adolescenza trascorsa in Sicilia tra barche di pescatori e l’odore di rosmarino; si lega ad un uomo molto più grande di lei, un importante esponente politico del paese e si ritroverà tra club privè della Roma “bene”. Andrea, sempre in viaggio tra Firenze e Milano, marito e padre, ed il vizio delle dark rooms. Ilana, straniera amante della cucina fusion, diventa esca di Claudio, avvocato per cui lavora, ritrovandosi una sera ad un festino di droga e alcol da cui proverà a scappare. Nua, studentessa universitaria si imbatte in un misterioso sconosciuto sul treno diretto verso la Riviera del Conero ; una relazione fatta di messaggi e autoerotismo in un immaginario travolgente che le regalerà alla fine un retrogusto amaro. Luca che durante la naia scopre di essere attratto dai ragazzi, si fa chiamare Eva e si traveste tutte le sere nei locali di Napoli. Flavio medico marchigiano si innamora di una ballerina, la amerà a tal punto da accettare che continui le serate con i clienti del locale, dopo gli spettacoli, aspettandola sotto le lenzuola tutte le notti. Miléne dai ricordi delle banlieue parigine, all’amore per un pittore di strada, fino all’incontro con il suo fidanzato italiano che le farà scoprire il piacere saffico. Il leitmotiv è sempre lo stesso: aprire quella stanza delle fantasie inconfessabili per capire che oltre al sesso esiste qualcosa di più, e vale la pena cercarlo, perchè in fondo “le persone felici su questa terra sono quelle a cui le carezze non mancano “. (Miléne) Alla presentazione, il brand in collaborazione MILADYARTIST di Milena Demartino.
- La one off B.500 “Mai Troppo” firmata da Bulgari è una vera auto-gioiello
a Fiat 500 elettrica Bulgari si chiama B.500 “Mai Troppo”. La One-off è un omaggio all’artigianalità e alla bellezza. Da sempre infatti 500 è interprete della Dolce Vita, un’icona italiana che nasce dall’amore per il bello e l’arte. A interpretare questi valori è Bvlgari, emblema dell’eccellenza italiana, marchio che negli anni ha saputo innovarsi riscrivendo le regole della gioielleria mondiale e lanciando nuove tendenze divenute icone del design contemporaneo. La nuova Fiat 500 elettrica Bulgari è una vera auto-gioiello, grazie agli interni realizzati in materiali pregiati impreziositi dalla cura dei dettagli e da finiture uniche che rievocano, o le vivaci combinazioni di colori e motivi inconfondibili e che celebrano le origini romane della Maison. Il suo nome, dunque, non potrebbe essere altro che “Mai Troppo”. La One-off presenta una vernice micalizzata color “saffron”, una tonalità iconica di Bvlgari ispirata alla varietà cromatica dei tramonti romani: l’effetto è esaltato da una sfumatura della verniciatura ottenuta con sapiente tecnica manuale. La vernice “saffron” enfatizza il carattere “gioiello” della vettura attraverso l’inclusione di polvere d’oro, ricavata dagli scarti di produzione dei gioielli. Il risultato: una vettura ecologica che risplende di luce propria. Oltre che per la vernice d’oro, esternamente la B.500 presenta modanature laterali e baffetti frontali lavorati con la tecnica della smaltatura; cerchi con design specifico a forma di stella, simbolo storico della maison Bvlgari, laccati nero con finiture oro e badge “gioiello” laterale in oro lucidato con logo B.500 in pavé di diamanti. La filosofia del re-use prosegue all’interno con la fascia plancia resa ancora più elegante grazie al rivestimento dei foulard di seta Bvlgari delle passate collezioni. I sedili sono in pelle color ottanio con ricamo pattern “Diva”, dettagli dorati e inserti in foulard. Il vero gioiello degli interni sono le tre pietre preziose di ametista, topazio e citrino, incastonate in una spilla removibile, realizzata dalla maestria orafa dei gioiellieri di Bvlgari e posizionata al centro del volante. Paragonabile a un abito di alta moda, a un oggetto di design e a un gioiello, per il progetto della Nuova 500 Fiat ha scelto partner eccellenti e virtuosi, oltre a Bulgari, le altre one off sono firmate da Armani e Kartell – che hanno dato vita a tre specialissime versioni che si distinguono fortemente per stile, creatività e artigianalità, attraverso l’uso di materiali naturali, riciclati e rigenerati.
- Turri rinnova il Flagship Store di Milano con un progetto di Giuseppe Viganò
Lo stile delle abitazioni di oggi, ormai, in Italia come nel resto del mondo, risponde ad un gusto contemporaneo, minimal, e Turri già da qualche anno ha saputo accogliere il nuovo trend, proponendo collezioni capaci di rispondere pienamente alle ultime tendenze. Pur non rinunciando al valore e alla straordinaria qualità di materiali pregiati o di lavorazioni artigianali, rispettose di una tradizione quasi secolare, l’azienda si è circondata di designer internazionali affidando loro il compito di creare elementi d’arredo diventati icone di un nuovo modo di vivere la contemporaneità, la bellezza e il lusso. Sulla scia di questo cambiamento, e in occasione del Supersalone e del Fuorisalone milanese appena trascorsi, Turri ha rinnovato il suo Flagship Store di Via Borgospesso 11 con la collaborazione di Giuseppe Viganò: il progetto del designer, stilisticamente e concettualmente coerente con quello delle collezioni realizzate per l’azienda, ha permesso di ricreare una vera e propria ‘nuova casa Turri’, all’insegna dei trend più contemporanei. Vetrina per tutte le novità del 2021, il Flagship Store accoglie i visitatori in uno spazio chiaro, limpido, luminoso, in cui tutti gli elementi d’arredo possono essere ammirati nella loro luce migliore, filtrata anche attraverso boiserie ondulate, progettate ad hoc dallo studio Viganò. L’atmosfera è dunque armoniosa, rilassante, e la tangibile sensazione di benessere è sottolineata anche dalla scelta dei materiali, delle finiture e dei colori degli arredi: morbide pelli e tessuti in toni prevalentemente neutri, quasi ad enfatizzare le linee del design e un’eleganza senza tempo. All’ingresso, il piano è dedicato alle collezioni più recenti: da un lato una zona living con protagonista il divano Blues nella versione fissa, dall’altro la zona dining Pinnacle, completa di tavolo, sedie, credenza e vetrina; per questi elementi sono stati scelti il legno di noce color grigio – con la sola eccezione della vetrina, in noce tinto wengé – e inserti in pelle color lino. Il piano del tavolo, in marmo Calcatta oro, contribuisce a creare armonia cromatica in tutto l’ambiente. Spostandosi verso l’interno dello spazio, come in un vero e proprio percorso, la collezione Blues torna nella zona notte con il nuovo letto e con i comodini, la toilette e il comò coordinati. I tavolini della collezione sono abbinati infine al divano modulare e alla poltroncina girevole Soul, che arredano una seconda e adiacente zona living; qui una boiserie a pannelli, diversi tra loro per forme e dimensioni, contribuisce ad evidenziare il carattere architettonico dello spazio grazie all’utilizzo di finiture differenti. Gli imbottiti Soul, in questo caso, hanno gli schienali rivestiti in pelle (grigio cemento per il divano, melograno per la poltrona), mentre sedute e cuscini sono rivestiti in tessuto. Al piano inferiore, l’esperienza immersiva nella casa Turri continua tra nuove collezioni ed estensioni di linea. Tra gli arredi Milano, dedicati alla zona notte e alla zona dining, spicca il nuovo tavolo rotondo, con top in marmo Calacatta oro, struttura in legno laccato tortora chiaro e dettagli in pelle color cielo e metallo nickel spazzolato. Ancora, ecco gli elementi dining della collezione Zenit, anch’essi proposti in calde tonalità di grigio. Infine, una coppia di poltroncine Harp, con struttura in noce color cenere, il divano e le poltrone Blossom – per la cui parte esterna è stata scelta una pelle color blu, mentre per l’interno un tessuto color cemento – e i tavolini Vision e Zero, che insieme al mobile TV Zenit completano un salotto dallo stile intramontabile.



