GIAMARO presenta Katla
- Sergio Ivan Roncoroni
- 1 giu
- Tempo di lettura: 3 min
GIAMARO Fondato nel 2021 dalla famiglia Commendatore, Giamaro Automobili è un marchio italiano di Hypercar con sede a Modena, cuore dell’eccellenza automobilistica. Nato da una visione che intreccia ingegneria emozionale, maestria artigianale e cura estrema del dettaglio, Giamaro ridefinisce il concetto di performance: potente, personale, intimamente unica.
L’azienda sviluppa internamente ogni componente delle proprie vetture, inclusi l’esclusivo motore V12 quadri-turbo e il cambio 11 marcie elettroattuato doppia frizione, progettati per offrire prestazioni fuori dal comune.

Ogni vettura Giamaro è concepita come un’opera su misura, una creatura unica che grazie alla personalizzazionei tecniche riflette una visione personale di perfezione. Non semplici automobili, ma esperienze autentiche votate a creare un legame intimo e profondo tra uomo e macchina, un’estensione naturale dei sensi di chi le vive.
Katla è la creazione che segna l’inizio di Giamaro — la prima manifestazione concreta di tutto ciò che siamo. Nel cuore di Katla pulsa il V12 quadriturbo firmato Giamaro Automobili — un motore che non si limita a erogare potenza, ma la incarna. Con 1.670 CV a 8.500 giri e una coppia massima di 1.556 Nm, genera un crescendo travolgente: un’onda sonora e meccanica capace di coinvolgere ogni senso. E nella sua versione più estrema, raggiunge i 2.157 CV a 9.000 giri e 2.008 Nm, liberando un’energia viscerale, cruda, primordiale..
Un V12 quadriturbo hot V a 120° da 6.988 cc, interamente inedito, progettato per l’equilibrio perfetto e scolpito per raggiungere la massima purezza dinamica.
La particolare architettura a 120° abbassa il baricentro, mentre la disposizione centrale longitudinale abbinata al transaxle posteriore consente una ripartizione dei pesi di 42:58 — base ideale per una dinamica precisa e istintiva.

Ogni dettaglio nasce da una visione aerodinamica precisa, tradotta in un coefficiente di resistenza di soli 0,33. Le prese d’aria anteriori, decise e scolpite, evocano la forza dei postbruciatori di un jet da combattimento. I DRL a LED amplificano l’impronta tecnologica, incorniciando ogni viaggio con una luce che sembra parlare all’intuito. Persino la vista dall’alto della plancia riflette il disegno del cofano: interno ed esterno si rispondono, modellati dalla stessa energia, come se la forza fluida della carrozzeria si riversasse nell’abitacolo.
Sul retro, domina un’ala mobile a carico variabile, in grado di modificare altezza e inclinazione in tempo reale in risposta a velocità, traiettoria e forze laterali. Un sistema che massimizza il carico quando serve, e che si trasforma in freno aerodinamico in fase di decelerazione, garantendo stabilità e controllo assoluto. Il posteriore, ampio e scolpito, è reso iconico da una firma luminosa distintiva, capace di lasciare un’impronta visiva potente ancora prima che il motore rompa il silenzio.

Sotto Katla, si nasconde una monoscocca in fibra di carbonio di ultima generazione, pensata per offrire leggerezza estrema, rigidità strutturale e dinamiche di guida che ridefiniscono il concetto stesso di prestazione. Con un peso di appena 170 kg, garantisce una rigidezza torsionale superiore a 40 kNm/° e una rigidezza flessionale superiore a 16 kN/mm: una forza silenziosa che modella ogni momento con controllo assoluto.
Ogni componente si ancora a questa struttura con una precisione impeccabile — non solo per supportare, ma per esaltare le performance.
È questo il cuore dell’equilibrio, della reattività e della potenza di Katla. Una fortezza leggera, scolpita per perfezionare ogni risposta, amplificare ogni sensazione.

La sospensione di Katla è un sistema vivo, attivo e intelligente. Gli ammortizzatori elettronici regolabili si adattano in tempo reale a ogni superficie, velocità e modalità di guida, proprio come l’ala mobile posteriore, anch’essa completamente regolabile per ottimizzare deportanza ed efficienza. L’altezza da terra viene modulata automaticamente per bilanciare aerodinamica e praticità d’uso quotidiano.
Entrare nell’abitacolo di Katla non significa semplicemente accomodarsi significa lasciarsi accogliere, quasi abbracciare.

L’ispirazione viene dall’aviazione, ma senza mai scadere nell’emulazione: l’architettura interna avvolge chi guida con precisione ergonomica e funzionalità.
La console centrale, scolpita con rigore funzionale, ricorda il pannello comandi di un caccia: ogni elemento è dove dev’essere, in perfetta sintonia tra istinto e ingegneria.
È un ambiente che non si limita a ospitare: interpreta, reagisce, partecipa. Un’estensione del corpo, un riflesso della mente. Entrare in Katla è iniziare un dialogo silenzioso, profondo, autentico tra uomo e macchina.

コメント