top of page

327 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Elli&Rini vi faranno scoprire il vostro "Pianeta"....

    Tutto nacque in una serata estiva su un altopiano tra le montagne francesi, dall’incontro della creatività elegante di un architetto-designer con la progettualità visionaria di un ingegnere-artista. Creare una postazione di design, pulita, elegante nelle sue linee e permeata di tecnologia: questa l’intuizione. Una postazione che potesse unire, fondere, integrare i diversi mondi e modi del living. Non semplicemente una scrivania e una sedia, bensì un oggetto di design immersivo, luminoso, tecnologico e sartoriale. “Mentre i luoghi di lavoro, gli spazi abitativi, l’hôtellerie e le boutique cercano nuove soluzioni, abbiamo pensato ad uno spazio funzionale al contempo intimo e personale, perfettamente integrato nel calore dell’interior dell’ambiente circostante. Uno spazio nello spazio, un luogo tecnologico in doppio petto, aperto al mondo privato, ma anche racchiuso all’interno del mondo professionale.” M. Spinola and G. Antonelli Dudan “La sfida prossima del mondo va in questa direzione: trovare nuovi spazi, offrire nuove esperienze capaci di rispondere alla rivoluzione fisico-digitale in atto, in cui l’intero vivere converge a livello spaziale e temporale”.F. Foiadelli and S.M. Vaccarini Da queste intuizioni, creatività e concretezza ed all’interno di questa rivoluzione, è nato PIANETA: la nuova frontiera del vivere moderno, l’icona del digital-living. PIANETA è una scultura-lampada all’esterno, un ambiente confortevole e tecnologico all’interno. Luogo di lavoro, di lettura, di esperienze audio-visive e di benessere. Dall’esterno si possono ammirare le sue linee, i suoi materiali naturali quali legno, pietre, vegetali e godere della sua luce in un continuo dialogo con l’ambiente in cui è inserito. È uno spazio nello spazio che si trasforma: ampio al suo interno e compatto nell’insieme. Un cosmo in 2,5 m2. “PIANETA permette di vivere un’esperienza multidimensionale e primordiale. PIANETA protegge, accoglie, connette e rigenera. È un ritorno alle origini. PIANETA è il nostro Pianeta.”

  • ELEVENTY UOMO

    Ogni volta che ci si trova di fronte a qualcosa di “unico e prezioso” abbiamo la percezione di qualcosa di “magico” “Sono vibrazioni di benessere e di bellezza che ci portano in un mondo di lusso autentico ma rilassato quelle che desidero trasmettere in ogni collezione. Un modo di essere in primis, e di vestire, che rappresenta la nostra storia, il nostro credo e i valori della nostra azienda”, dichiara Marco Baldassari fondatore e direttore creativo uomo di Eleventy. Nelle collezione uomo FW 22_23 di Eleventy la tradizione sartoriale si coniuga all’innovazione per cappotti realizzati con preziosi tessuti doppi apribili che richiedono ognuno 14/16 ore di lavorazione. Capi unici, leggeri ed impalpabili ma caldi, in lane “superfine” 14 microns o in cashmere. Le giacche e gli abiti, rigorosamente realizzati con passaggi a mano, rappresentano un altro elemento di pregio e unicità Giacche, blouson, giubbini in velluto rocciatore 500 righe, vecchio corduroy, e mescolanze di materiali, plasmano insieme il passato e il futuro in un prodotto fortemente contemporaneo. Volumi rilassati aggiornati e moderni, impreziositi da cuciture a mano e dettagli sartoriali. Lo studio di finissaggi, trattamenti e tecniche, rendono la maglieria della prossima stagione contemporanea e sofisticata. Maglie gonfiate da aspature, ammorbidite da lavaggi speciali e rese scivolose e soffici da garzature con doppio o triplo passaggio. Balance - Slowly – Quiet, sono le parole chiave ricamate su maglie in lane superfini e morbidissime. Completano la proposta knitwear nuovi piumini con superfici in maglia o profili in coste, morbidi ma eleganti blazer, felpe e cardigan color-block . Per Il tempo libero tute e felpe in filati preziosissimi come il Cashmere, il Sea Island e il Giza. Pantaloni 5 tasche in tela denim realizzati su vecchi telai a navetta, rarissimi da trovare e custoditi dai nostri artigiani, per un esclusivo denim cimosato. Capi unici e ricercati che raccontano una storia di valori di tradizione ma soprattutto di innovazione. Pezzi numerati e disponibili solo per produzioni limitate visto i lunghi tempi di produzione Uno studio del colore, esclusivo ed unico. Toni molto chiari, ricercati e mai banali, dal gesso al miele fino ad arrivare al grigio cenere; un touché di colori rubino, poi il colore del cielo invernale (azzurro grigiato), e il verde spento dell’autunno, con un richiamo al giallo delle foglie. Cromie mixate tra di loro dietro un accurato studio e sperimentazione per arrivare a creare un originale equilibrio tra toni e mezzi toni per una collezione dal forte aspetto di esclusività.

  • Da Armani a Prada, la moda va oltre il Covid: la Milano Fashion Week a gennaio torna in passerella

    Dal 14 al 18 gennaio la presentazione delle collezioni autunno-inverno 2022/2023: 47 brand per 68 appuntamenti. Testa a testa tra fisico e digitale ai défilé uomo alla Milano Fashion Week dal 14 al 18 gennaio 2022. Nonostante la pandemia continui a crescere, le griffe più importanti dalla A di Giorgio Armani a Prada, sfileranno in presenza. La manifestazione illustrata da Carlo Capasa (Presidente della Camera Nazionale della Moda) e Alessia Cappello (Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano), conta 23 passerelle, 24 presentazioni, 12 eventi e 9 contenuti digitali. Risultato: 47 brand per 68 appuntamenti. «La rassegna - sottolinea Capasa - si svolgerà in massima sicurezza con tutte le protezioni anti-covid». Gli appuntamenti si potranno seguire su milanofashionwek.cameramoda.it, TikTok, Instagram, Facebook, Twitter e Weibo. Apre Zegna, chiude Armani. Come da tradizione, apre Zegna il 14, seguito dalle new entry Federico Cina, Label Group e 1017 ALYX 9SM (brand che sembra una password). Ma la più grande novità è lo sbarco dell’acclamato JW Anderson. Il 15 scendono in campo un poker di firme: Emporio Armani, Fendi, Dolce e Gabbana, ed MSGM. Tris di big invece, per il giorno seguente: Etro, Prada e JW Anderson. La semifinale è trainata Giorgio Armani che di fatto conclude la rassegna. Perché, il 18 sarà tutto in digitale. Bocche cucite sulle tendenze e le coreografie delle presentazioni statiche tra le quali Brunello Cucinelli, Missoni ed Eleventy Pochi, gli eventi speciali a partire dal 50esimo anniversario di CP Company. FFM: dirige Piccioli In compenso, la Camera rafforza il sodalizio con FFM: Fashion Film Festival (14-18 gennaio) che verrà trasmesso sulle piattaforme digitali fashionfilmfestivalmilano.cameramoda.it. In concorso 260 opere provenienti da 60 nazioni diverse. I lavori sono stati selezionati da una giuria presieduta da Pierpaolo Piccioli designer di Valentino. La mostra di Gastel e il film su Fiorucci La Fashion Week verrà inaugurata da The People I Like: mostra alla Triennale dedicata al fotografo Giovanni Gastel scomparso a marzo. Mentre, il 17 allo Urban Center verrà proiettato il documentario Elio Fiorucci-Free Spirit. La settimana della moda sarà amplificata in tutto il mondo via You Tube: «Continua il nostro percorso per accelerare il cambiamento sostenibile nella filiera della moda e l’evoluzione multiculturale del nostro paese. Diversità e inclusione sono le nostre direttive. Milano - conclude l’Assessora Cappelli - sta tornando a una normalità ma nuova». La Camera + Valentino per i giovani. Nel frattempo, dopo le accoppiate Gucci-Balenciaga e Versace-Fendi (donde l’acronimo “Fendace”), anche la Camera Nazionale della Moda si è unita a Valentino. Il tandem di stagione in stagione, inviterà un giovane designer a presentare la sua collezione sul social IG@maisonvalentino. La prima scelta è caduta su Marco Rambaldi, classe 1990. La sua linea a/i 2023 verrà svelata alla Fashion Week donna di febbraio 2022. Il talento è stato individuato anche per la sua attitudine a rappresentare l’umanità attraverso casting inclusivi che abbattono gli stereotipi. «La moda - spiega Pierpaolo Piccioli direttore creativo di Valentino - deve celebrare l’individuo, abbracciando l’unicità di ogni essere umano». «Grazie a questa iniziativa - conclude Rambaldi - esiste ancora la possibilità di fare ricerca e coltivare creativi fuori dal coro». Non è tutto. Anche White & Camera si uniscono Pure il salone White e CSM (Camera Show room Milano) fanno squadra con la Camera Nazionale della Moda grazie a un progetto promosso da Confartigianato. Gli operatori delle tre realtà si uniranno in un piano di eventi, sfilate e spazi espositivi, per i compratori internazionali. All’insegna di una settimana della moda più sinergica. Obiettivo: attrarre 1200 buyer tra i big spender internazionali, potenziando l’export sino all’Australia e al Sud America. Come recita il proverbio: «L’unione fa la forza».

  • IL SALONE DEL MOBILE.MILANO PROMOTORE DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO

    “La lingua e la creatività italiane si accompagnano da sempre. Non vi è l’una senza l’altra perché l’italiano stesso, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia, radici e contaminazione, influenzando a sua volta lingue molto più diffuse e parlate della nostra”, così Maria Porro, presidente del Salone del Mobile.Milano, a margine dell’incontro “L’italiano di domani. Stati Generali della Lingua e creatività Italiane nel mondo” che, aperto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è svolto al ministero degli Esteri alla presenza del Ministro Luigi Di Maio, del Ministro della Cultura Dario Franceschini e del curatore dell’iniziativa, il professore Severino Salvemini. Scopo del Manifesto presentato durante l’evento – alla cui stesura ha partecipato la presidente del Salone del Mobile.Milano nel tavolo “Italiano, motore del made in Italy e dell’innovazione” – rilanciare all’estero lo studio della lingua italiana, partendo da quel genius loci che universalmente viene riconosciuto come la caratteristica fondamentale del successo dei nostri prodotti nel mondo. “Il coinvolgimento del Salone del Mobile di Milano in un progetto così ambizioso – sottolinea Maria Porro – conferma il valore di una intera filiera che, quotidianamente e globalmente, si confronta con il mondo economico e culturale, contribuendo con determinazione alla diffusione della lingua italiana all’estero e allo studio o approfondimento della stessa; si pensi, ad esempio, alle migliaia di studenti iscritti alle scuole internazionali di architettura e disegno industriale e ai costanti scambi e alle intermediazioni commerciali tra le nostre aziende e i propri committenti stranieri. La dimostrazione di quanto affermo è che durante la settimana del Salone del Mobile, la babele di lingue che fanno da sottofondo alla fiera e alla città sono unite tutte dal nostro bellissimo idioma, sia esso rappresentato dal nome di un prodotto di arredamento, di un’azienda con la sua storia fatta di uomini e professionalità, di un vino da degustare, di un’antica chiesa da visitare, di un’opera d’arte unica al mondo. Ma parliamo anche della parola Salone, riconosciuta universalmente sia come evento sia come esperienza a tutto tondo nel bello e ben fatto”. Dal 5 al 10 aprile 2022, il Salone del Mobile.Milano celebrerà la sessantesima edizione dalla sua nascita. Sessant’anni di storia di un Paese, delle sue imprese e dei suoi cittadini che hanno portato l’Italia ai vertici mondiali dell’arredamento e della creatività. “Le novità non mancheranno – conclude Maria Porro – e confermo sin d’ora che l’Italiano sarà al centro di un progetto che porrà ancora una volta Milano, l’Italia e le sue imprese al centro della galassia internazionale dell’inventiva e dell’estro creativo”.

  • Bulgari e le sue molte icone, dal Serpente al B.zero1

    tra le molte mostre organizzate da Bulgari nel 2021, spesso corredate da grandi eventi, tre sono state organizzate a Milano: nell’anno dell’uscita dal tunnel della pandemia la maison del gruppo Lvmh, nata a Roma nel 1884, ha voluto rendere omaggio alla città e alla sua vitalità ritrovata partendo dall’arte della gioielleria. In maggio fu inaugurata la mostra del grande maestro della fotografia Paolo di Paolo dedicata alla città: Milano Fotografie 1956-1962; in settembre, in occasione dello speciale Fuori salone dell’altrettanto speciale Super salone del mobile, Bulgari ha animato gli spazi della Gam (Galleria di arte moderna) con la mostra Metamorphosis, composta da quattro opere site specific di Ann Veronica Janssens, Azuma Makoto, Daan Roosegaarde e Vincent Van Duysen. Raccontando il simbolo del serpente e con la direzione artistica di Alba Cappellieri (che ai gioielli Bulgari ha dedicato più di un libro), la mostra abbinava al misterioso animale l’idea di trasformazione, oggi più attuale che mai. In ottobre il serpente è tornato protagonista in piazza del Duomo, con un’esposizione multimediale di Refik Anadol. Serpenti Metamorfosi (rimasta a Milano dal 6 al 31 ottobre) può essere considerata la più grande opera basata sull’intelligenza artificiale per un brand del lusso, unica, immersiva, mutisensoriale e futuristica: Refik Anadol ha utilizzato più di 200 milioni di immagini della natura, 70 milioni delle quali di fiori. Tre mostre, potremmo dire, che hanno creato un solidissimo percorso che attraversa oltre 70 anni di storia del costume e della società (il serpente fu introdotto da Bulgari nel 1949). Ma c’è forse un’immagine ancora più potente, che riesce a creare un ponte ancore più solido e lungo tra il passato e il futuro della maison, grazie a una star di Hollywood e alla forza evocativa dei gioielli. È la foto scattata a Elizabeth Taylor nel 1962, mentre era a Roma per le riprese del film Cleopatra: al polso aveva un meraviglioso orologio gioiello in oro, diamanti e smeraldi: il Serpenti di Bulgari. Un modello al quale la maison ha reso omaggio presentandone una versione ancora più preziosa – il Serpenti Misteriosi Cleopatra – in occasione della fiera Watches&Wonders dello scorso aprile. È in questo intreccio tra città, Milano e Roma in particolare, e tra Paesi ed epoche diverse – e tra le persone, naturalmente – che sta la magia di Bulgari e il suo futuro. Proprio oggi a Parigi si apre il nuovo Bulgari Hotel, che sarebbe sicuramente piaciuto a Elizabeth Taylor: la maison è l’unica, nel segmento dell’alta gamma, ad aver portato avanti con coerenza e successo la diversificazione negli hotel, partendo proprio da Milano (dove in giugno è stata presentata la collezione di alta gioielleria Magnifica, abbinata a una sfilata-evento in Galleria Vittorio Emanuele). Nel 2022 aprirà anche il Bulgari Hotel di Roma ed entro il 2023 ai sette “gioielli” della collezione Bulgari Hotel & Resorts si aggiungeranno Mosca, Tokyo, Miami e Los Angeles.

  • ZANOTTA: LAB

    Uno spazio di relazione dove accogliere il proprio network per condividere competenze, valori e strategie. In questo momento di ridefinizione dei concetti di abitare, lavorare e ospitare,Zanotta mette al centro le persone dando valore alle relazioni: lo storico headquarter di Nova Milanese diventa un “aggregatore” che apre l’azienda verso l’esterno ed esprime il DNA del brand, per riscoprire un design empatico e un saper fare autentico. Uno spazio immersivo e concettuale -sviluppato su due livelli- che introduce al mondo Zanotta. Un luogo di formazione per scoprire i prodotti, dal concept progettuale al processo produttivo. Un racconto esperenziale delle tre anime del brand: Zanotta: is Now, la contemporaneità; Zanotta: is How, il saper fare e la capacità di introdurre innovazione;Zanotta: is Wow! l’elemento sorpresa, il pensiero creativo e il design ironico. Zanotta Lab include la materioteca che raccoglie il panorama di colori e finiture del brand, le sale meeting e conferenza dotate di sistema IoT e un'area espositiva articolata in11 set ambientatiche abbinano i pezzi iconici a quelli delle collezioni più recenti e agli arredi in serie limitata di Zanotta Edizionioffrendo molteplici soluzioni di arredo e spunti di concept store.

  • VR46 E-MTB di Valentino Rossi - la nuova linea di mountain bike elettriche in collaborazione con MT

    TERRA VR|46 è la prima e-mtb concepita tra Tavullia e Bologna ed è una e-bike da enduro bi-ammortizzata. Il progetto è stato sviluppato dal team di ricerca e sviluppo di MT Distribution, che si è occupato dell’ingegnerizzazione e design del telaio e della bici, lavorando nella Motor Valley italiana, il distretto industriale e culturale dell’Emilia-Romagna. MT Distribution e VR|46, dopo l’annuncio all’Italian Bike Festival 2021 di Rimini, presentano ad EICMA 2021 una bici elettrica premium, pensata per soddisfare anche i bike rider più esigenti grazie alla qualità progettuale Made in Italy e alla cura nella scelta dei componenti selezionati direttamente con le case madri dei più importati e prestigiosi brand del settore ciclo attraverso i principali distributori europei. Al progetto partecipano infatti importanti player nella componentistica bike ed elettrica come: Bosch, Pirelli, Sram/Rock Shox, Fulcrum, Ohlins, Crankbrothers, Technomousse e Ochain. Nel 2022, TERRA VR|46 sarà lanciata sul mercato in due versioni: TERRA VR|46 Limited Edition, produzione in 46 pezzi numerata e fornita con certificato esclusivo firmato da Valentino Rossi, assemblata con componenti wireless e in carbonio. TERRA VR|46 Premium, assemblata con componenti di alto di gamma. Il Progetto TERRA VR|46 è la prima e-mtb concepita tra Tavullia e Bologna ed è una e-bike da enduro bi-ammortizzata in grado di offrire una pedalata fluida ed un elevato controllo in discesa e in curva, attraverso l’attento studio nella progettazione e la scelta di soluzioni tecniche all’avanguardia. MT Distribution e VR|46, dopo l’annuncio all’Italian Bike Festival 2021 di Rimini, presentano ad EICMA 2021 una bici elettrica premium, pensata per soddisfare anche i bike rider più esigenti grazie alla qualità progettuale Made in Italy e alla cura nella scelta dei componenti, selezionati direttamente con le case madri dei più importati e prestigiosi brand del settore ciclo attraverso i principali distributori europei. Al progetto partecipano infatti importanti player nella componentistica bike ed elettrica come Bosch, Pirelli, Sram/Rock Shox, Fulcrum, Ohlins, Crankbrothers, Technomousse e Ochain. Il progetto è stato sviluppato dal team di ricerca e sviluppo di MT Distribution, che si è occupato dell’ingegnerizzazione e design del telaio e della bici, lavorando nella Motor Valley italiana, il distretto industriale e culturale dell’Emilia-Romagna noto a livello internazionale come culla di alcuni dei marchi automotive più rinomati al mondo. Il Telaio l cuore del progetto è il telaio in alluminio idroformato 6061 - T6 interamente studiato e progettato in Italia, nato con lo scopo di unire ad un design unico scelte tecnologiche innovative. Particolare attenzione è stata data alle quote geometriche e in particolare alla sella, progettata in posizione avanzata per garantire un'ottima posizione di guida anche con pendenze proibitive. Unita ad una quota di Reach importante, questa soluzione offre piena stabilità anche nelle discese più tecniche. Performance ottimali in discesa oltre a grande stabilità e sostegno del rider sulle salite più ripide sono assicurate dallo studio, a livello cinematico, della curva di compressione. Inoltre, grazie al sistema flipchip posizionato sul fulcro inferiore dell’ammortizzatore, è possibile trasformare la geometria della bici, passando da una performante All-Mountain ad una competitiva E-Enduro. È infatti possibile variare l'angolo di sterzo da 65.5° a 64.5°, oltre ad abbassare il movimento centrale si abbassa di ben 12mm a tutto vantaggio delle performance in discesa. Alcuni elementi del telaio, come la piastra attacco motore scatolata, sono stati studiati riprendendo soluzioni tipiche del mondo delle moto. È stato Inoltre scelto di utilizzare cuscinetti di grandi dimensioni insieme a perni passanti sovradimensionati a tutto vantaggio della rigidità torsionale di tutto il telaio. Il passaggio cavi è completamente integrato per garantire protezione da possibili urti e non influire sul design della bici, a completamento delle scelte progettuali che rendono TERRA VR|46 un nuovo riferimento nel panorama delle moderne e-bike presenti sul mercato. Il Design La genesi del design di TERRA VR|46 racconta la naturale transizione del brand VR46 verso un futuro high tech e sostenibile, oltre che ben ancorato a una storia irripetibile di successi sportivi e a un patrimonio umano di grande spessore. Le forme del telaio e degli elementi sono protratte in avanti senza tuttavia risultare sfuggenti. La sezione del triangolo si contrae con forza in prossimità del tubo forcella, quasi a suggerire la sagoma minacciosa di un centauro pronto a scattare in avanti. L’allineamento del profilo del triangolo con il carro è percepibile nella sua interezza dal manubrio al mozzo ruota posteriore, grazie anche a un tubo sella eccezionalmente corto e attillato che contribuisce alla tensione generale delle linee. L’allargamento del triangolo nella porzione a ridosso del canotto di sterzo è apprezzabile soprattutto se osservata dall’alto e quindi dal posto di guida, la posizione dove si provano le emozioni più grandi. La forma, ottenuta mediante un gioco spigoli e superfici, è una citazione della tipica forma del serbatoio motociclistico. La biella è stata oggetto di particolare attenzione stilistica, il gioco di nervi tesi viene enfatizzato anche su questo elemento strutturale. Il nero lucido, tecnologico e austero, è dominante soprattutto nella zona posteriore dove molta della raffinata meccanica è a vista, mentre nella zona più emozionale, contratta e pulsante, viene dominata dall’iconico giallo VR|46.

  • DI COSA HANNO VERAMENTE BISOGNO LE DONNE?Capi essenziali da "FAR GIRARE" che assumono interpretazi

    Risponde a questa domanda la collezione donnaEleventy SS22 che pensa non a una donna ma alle DONNE e propone per la prossima stagione una collezione VERSATILE, FLUIDA, LEGGERA NEL tema di una ELEGANZA RILASSATA, dove le CONTAMINAZIONI dal mondo del design e del classico, dalla sartorialità e dal tecnico si mescolano in maniera insolita e naturale per una femminilità MODERNA. CIRCOLARITÀ Capi essenziali da "FAR GIRARE" nel proprio guardaroba che assumono interpretazioni diverse secondo gli abbinamenti scelti, adatti di giorno, per il tempo libero ma anche in occasioni formali. VALORI E CULTURE DEI NOSTRI TERRITORI Le morbidezze dei neutri incontrano intrecci, stampe, colori e invitano ad abbandonarci ad un VIAGGIO INTERIORE attraverso PROFUMI e TRADIZIONI ARTIGIANE che appartengono alla cultura del Made in Italy: i blu delle maioliche siciliane, i rossi delle terrecotte toscane, jacquard di arazzi e tappeti, trame e frange di lavorazioni a telaio, disegni di foulard piazzati ad arte. SARTORILITA' SPORTIVA La scoperta di outfit confortevoli ha portato alla progettazione di capi dalla natura leisure come: l'Outerwear di estrazione tecnica si contamina con dettagli metropolitani per aumentarne la versatilità e le destinazioni d'uso. Gonne plissé in tessuto tecnico mostrano pieghe soleil arricchite da ritocchi a contrasto dipinti a mano. Le felpe si impreziosiscono di punti luce nelle bande laterali e gli effetti matelassé danno un tocco glamour al mondo athleisure. Diventa un capo versatile lo spolverino con frange mentre i bomber di estrazione sportiva sono impreziositi da stampe foulard piazzati e i track pants hanno fluidità grazie all'uso della techno silk. Il denim è arricchito da una costruzione patchwork con varie tonalità di bleach sia nella versione indaco che nella versione del grezzo sbiancato. CONTAMINAZIONI TRA GENERI I tessuti della tradizione maschile interpretano la femminilità sia nei bomber leggerissimi che nei completi dal gusto sartoriale. Dalle tele di lana impreziosite da finissime texture in lurex ai gessati in tela stretch, dal finissimo cashmere ottenuto dal vello naturale al cotone crepe super-ritorto per un attitude contemporanea. Le camicie diventano glamour nella fluidità della seta stampata e nelle sofisticate popeline ultraleggeri. Si attingono dal guardaroba dell'uomo i grigi, i grezzi, i beige per lo sviluppo del capospalla al quale si alternano i pezzi accessori per interventi con tagli di come i gialli, i rosa e il rosso mattone. I blazer si articolano tra vestibilità femminili e l'uso di jersey tinto filo e vengono impreziositi da bottoni di metallo con texture materici. Seta, cotone, lino - a tinta unita o realizzati in stampe esclusive - sono i materiali protagonisti di abiti estivi dagli chemisier ai maxi coerenti ad una eleganza rilassata. LA MAGLIERIA SI SVILUPPA IN vestibilità morbide dal prezioso filato in lana-seta ai box cropped in cotone crepe arricchito da profili di estrazione sportiva. Dagli intrecci rustici per i materici cardigan ai lunghi abiti fluidi. I piccoli punti di traforo arricchiscono le per maglie leggerissime in filati nobili per i look estivi.

  • VALENTINO ROSSI “ROCKSTAR” ALL'EICMA DI MILANO BAGNO DI FOLLA ALL’EVENTO.....

    MAdrenalina, Gioia, Commozione, Sorpresa: queste, solo alcune delle emozioni vissute durante “One More Lap”, l’evento di Yamaha tenutosi presso l’Arena MotoLive di EICMA 2021 a Milano, durante il quale Valentino Rossi ha compiuto il suo ultimo giro di pista in compagnia dei suoi più calorosi fan. Si è appena concluso lo special event “One More Lap” organizzato da Yamaha in collaborazione con EICMA presso l’Arena MotoLive dell’Esposizione internazionale delle due ruote, in programma fino a domenica 28 novembre a Fiera Milano Rho. Migliaia di appassionati hanno avuto l’occasione di salutare Valentino Rossi dal vivo, nel corso di un incontro live di oltre 1 ora e mezza destinato ad essere ricordato per sempre. Federica Masolin, host dell’evento e noto volto di Sky Sport, ha accompagnato Rossi in un viaggio nel tempo lungo ben 16 anni, quelli trascorsi da Valentino in Yamaha, introducendo i 16 momenti più emozionanti del vincente binomio. Circondati dalle quattro Yamaha YZR-M1 Campioni del Mondo di Valentino, ha accolto il pilota di Tavullia tra le acclamazioni della folla, esultante al trionfale ingresso sul palco in sella ad una speciale Yamaha YZF-M1 60° anniversary. Un Gran Premio di emozioni che ha condotto Valentino Rossi sulla strada dei ricordi, ripercorrendo le tappe principali dei suoi 16 anni con la casa a tre diapason. Dal 1°titolo Mondiale con Yamaha del 2004, passando dal bis iridato del 2005, alla vittoria al Cavatappi di Laguna Seca ed al nuovo bis mondiale 2008 e 2009 sino all’ultimo primo gradino del podio ad Assen 2017 , senza tralasciare i momenti più difficili, come la caduta nel 2010 in prova al Mugello, o la scivolata che a Rossi costò il titolo 2006: attimi indimenticabili, che insieme hanno contribuito a rendere Valentino icona della MotoGP, riservandogli per sempre un posto speciale nel cuore di tutti i suoi fan, italiani e non. Ad accompagnare il Dottore nel viaggio tra le emozioni di una irripetibile carriera anche l’amico Linus, Direttore Artistico di Radio Deejay. Con la complicità che contraddistingue due amici di lunga data, il campione ha raccontato aneddoti e curiosità, un vero e proprio dietro le quinte che ha strappato sul viso degli ascoltatori sorrisi nostalgici. Tanti inoltre gli amici VIP di Rossi che hanno voluto mandare i propri messaggi di ringraziamento ed ammirazione: la fedele crew, diventata negli anni una vera e propria famiglia, celebrity e atleti italiani e internazionali. Un segno di quanto Valentino Rossi rappresenti in tutto il mondo lo sport, quello bello, che non conosce la rivalità. A ringraziare e salutare Rossi anche Lin Jarvis, Managing Director di Yamaha Motor Racing, che ha coronato il suo personale ringraziamento con l’arrivo sul palco di una piccola Yamaha PW50 "pink" #46 per la futura figlia di Rossi ormai in imminente arrivo: “Per Yamaha, Valentino non è mai stato un semplice pilota: è l’uomo che ha dato una svolta decisiva alle nostre attività in MotoGP e per questo non potremo mai ringraziarlo abbastanza”, afferma Lin Jarvis . “Nel corso dei 16 anni trascorsi insieme, ci ha donato il privilegio di essere protagonisti di un’era motociclistica che definirei ‘leggendaria’. Il suo carisma e la sua passione hanno creato una vera e propria squadra, forte e orientata all’obiettivo. In questo giorno importante non vogliamo solo salutarlo e ribadire quanto è stato ed è ancora oggi importante per Yamaha, ma omaggiarlo di una moto pensata per la piccola in arrivo, con l’augurio che erediterà la stessa passione che Valentino ha saputo donare a tutti noi”. A conclusione della giornata, Yamaha Motor ha celebrato il suo pilota con un regalo a sorpresa: una Yamaha YZF-R1 VR46 special livery. Ed è proprio con questa moto, che Valentino Rossi continuerà ad allenarsi in sella. Nel corso dell’evento il saluto colmo di gratitudine è stato anche quello di di Éric De Seynes, Presidente di Yamaha Motor Europe: “Ringraziamo Valentino per essere stato qui con noi in questa occasione speciale, per celebrare i 16 anni di successi insieme e averci regalato quest’ultimo ‘giro’. Valentino è stato, è e sarà parte della storia di Yamaha, un lungo percorso fatto di emozioni e tanta adrenalina che rimarrà nella leggenda del MotoGP. Per Pietro Meda, presidente di EICMA S.p.A. , “è un onore che Yamaha abbia scelto in esclusiva il palcoscenico internazionale di EICMA per celebrare la straordinaria storia sportiva di Valentino Rossi. Oggi non possiamo fare altro che ringraziare la Casa di Iwata e unirci all’abbraccio della community di EICMA per quello che Valentino ha fatto per il motociclismo e l’industria delle due ruote. Siamo infine molto orgogliosi per la fiducia che ogni singolo espositore ha confermato al nostro evento espositivo, grazie alla loro eccezionale determinazione per aver reso unico e indimenticabile il ritorno di EICMA in presenza”.

  • ELEVENTY AFFIDA A SIMONETTALA LICENZA PER LA PRIMA LINEA KIDS

    Simonetta, azienda italiana leader nell'abbigliamento per bambini, ed Eleventy, brand di moda promotore di un nuovo concetto di smart-luxury, annunciano un accordo di partnership per la realizzazione della prima linea junior Eleventy. Alla luce dell'accordo quinquennale, Simonetta si occuperà dello sviluppo, della produzione e della distribuzione su scala mondiale della linea Eleventy a partire dalla collezione Autunno Inverno 2022-23. La partnership strategica tra le due realtà italiane affini per tradizione, storia e know how si concretizza nel debutto della prima collezione per bambini firmata Eleventy icona di uno stile ed eleganza che non si "vedono" bensì si "percepiscono" e di un lusso che non si "grida" ma si nota. La collaborazione vedrà entrambe le parti, coniugare l'estro creativo con l'artigianalità, uniti nel rispetto delle tradizioni e dell'ambiente per una prima collezione di abbigliamento bambini ispirata ai canoni stilistici di Eleventy condividendone i principi di versatilità, stile ed eleganza. Eleventy è una collezione per bambine e bambini dai 4 ai 16 anni, distribuita in selezionati punti vendita multi-brand e nei department store di tutto il mondo. Niccolò Matteo Monicelli, Amministratore Delegato di Simonetta Spa, dichiara: "Siamo entusiasti di essere i partner di Eleventy per il lancio della prima linea bambino, una sfida che ci permette di lavorare ad un prodotto innovativo e smart. Simonetta si conferma così la piattaforma di riferimento internazionale nel settore dell'abbigliamento per bambini con un innesto italiano e contemporaneo". Marco Baldassari e Paolo Zuntini fondatori Eleventy, dichiarano: "L'ingresso nel mondo del bambino rappresenta per noi un ulteriore traguardo che siamo orgogliosi di poter intraprendere insieme a Simonetta, azienda leader con alte competenze nel settore. Con le nostre collezioni cerchiamo da sempre di promuovere non solo uno stile ma una filosofia di vita che oggi con orgoglio rivolgiamo anche ai più piccoli.". Eleventy Eleventy è stata fondata nel 2007 grazie allo spirito imprenditoriale e ad una ventenne esperienza nel settore da Marco Baldassari, anche direttore creativo uomo, e da Paolo Zuntini, anche direttore creativo donna. Nel 2009 entra come socio e Operation Executive Andrea Scuderi e nel 2014 Vei Capital, rileva il 51% della società. Nel 2016 nasce Eleventy USA con sede a New York. Eleventy promuove un nuovo concetto di Smart-Luxury attraverso un'ampia collezione uomo e donna che include anche una linea di accessori e di pelletteria. Non solo uno stile ma una vera e propria filosofia di vita. Ad oggi il marchio Eleventy è distribuito in oltre 30 paesi tra Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Turchia ed Estremo Oriente, grazie ad accordi commerciali con importanti partner locali. Le aperture delle nuove boutique a Mosca si aggiungono a quelle recenti negli Stati Uniti a Beverly Hills e Madison Avenue a New York; in Corea, a Ginevra e le prossime in Cina. Simonetta Nata negli anni '50, Simonetta Spa è un'azienda leader specializzata nell'abbigliamento kidswear nel segmento lusso, nota a livello mondiale per il suo prodotto di eccellenza, sinonimo di stile ed eleganza Made in Italy. Ricerca, creatività e innovazione unita allo storico know-how e all'attenzione alla sostenibilità sono gli elementi distintivi del suo DNA. A giugno 2017 Simonetta Spa è stata acquisita da Isa Seta Spa che ne ha rilanciato il suo percorso di sviluppo._ Simonetta Spa mette a disposizione il suo savoir faire per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione su licenza mondiale delle linee bambino di alcuni tra i più noti e prestigiosi Power Brands della moda adulto, e sigla importanti accordi di fornitura esclusiva. L'azienda è presente in Italia e nel mondo, sia con il proprio marchio che con i prestigiosi brand in licenza, in Boutique Monobrand, in Department Stores e nei migliori punti vendita Multibrand e Online.

  • Dopo due anni Gucci torna alla Milano Fashion Week

    Gucci torna a sfilare a Milano. La nuova collezione del brand sarà infatti presentata a febbraio, nell’ambito della fashion week meneghina. Erano due anni che il brand nell’orbita di Kering mancava dalla piazza milanese: l’ultimo evento fisico risale a febbraio 2020, nel periodo in cui scoppiò la pandemia. In seguito Alessandro Michele saltò la sessione di presentazioni dedicate al menswear della primavera 2021, a giugno, e svelò la collezione Epilogue con una vetrina digitale a luglio 2020, in una nuova strategia comunicativa che voleva bypassare format e tempistiche tradizionali. In sintonia con questa filosofia, nel novembre 2020 Gucci ha presentato la collezione co-ed Ouverture of something that never ended con una mini-serie sviluppata in tandem con il regista Gus Van Sant. Lo scorso aprile Michele ha invece privilegiato una versione digitale per Aria uomo e donna. Il comeback del brand alla Milano Fashion Week arriva dopo l’esperienza della Gucci Love Parade sull'Hollywood boulevard all'inizio di questo mese: un test positivo per il ritorno al format fisico. Sul palco del Pambianco Fashion Summit il ceo Marco Bizzarri ha inoltre anticipato che Gucci metterà in scena altre due sfilate nel 2022, a fine primavera e a settembre.

  • “GLI SPOSI” per la prima volta al Castello di Belgioioso.

    Gli Sposi e la Casa 2021. Sabato 6 e domenica 7 novembre si e tenuta, a Belgioioso, la manifestazione Gli Sposi 2021, la fiera dei servizi per il matrimonio e la casa, giunta alla sua 26a edizione. La fiera pavese del wedding si e svolta in una nuova, suggestiva, cornice: il romantico ed elegante Castello di Belgioioso. le immagini che seguiranno sono state scattate dalla forografa ufficiale Manuela Tronconi e dal suo assistente Stefano Abati. “I futuri sposi tra le novità del mondo wedding troveranno professionisti esperti che sapranno guidare passo dopo passo le loro scelte ed organizzare il matrimonio dei sogni – spiegano Lorena Boccardo e Donato Feninno organizzatori della fiera da 26 edizioni. “Una rassegna fresca e giovane - racconta Angelo Maroi, direttore artistico di questa edizione - che coinvolge tante eccellenze del territorio e sarà ancora una volta arricchita da coinvolgenti eventi nell’evento: sabato e domenica sfilate di abiti da sposa, sposo e cerimonia, dimostrazioni di make up ed eventi che emozioneranno il pubblico.” Fiore all’occhiello per il panorama wedding regionale, Gli sposi si presenta ancora una volta come luogo d’incontro per i futuri sposi, un’occasione unica per vivere l’anteprima del proprio matrimonio in una cornice affascinante e suggestiva. Pensata per tutti coloro che vogliono scegliere con cura ogni dettaglio della cerimonia di nozze, la fiera offre un’ampia gamma di possibilità, tra location, menù, colori, vestito, bouquet, confetti e torta, così che ogni coppia possa scegliere la combinazione di dettagli, più in linea con il proprio stile.

bottom of page